Eventi e cultura
11 Ottobre 2012
Sabato 13 ottobre è di scena la “First Lady” del jazz italiano

Tiziana Ghiglioni da Savona al Torrione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Sabato 13 ottobre, al Torrione San Giovanni, è di scena la “First Lady” del jazz italiano con il suo Tiziana Ghiglioni Songs Trio: il nuovo progetto musicale, frutto dell’ultima ricerca della celebre e apprezzata cantante savonese.

L’incipit della formazione di Tiziana Ghiglioni, voce storica del jazz italiano, il cui percorso artistico – dagli anni ’70 – non conosce battute d’arresto, è caratterizzato dalla frequentazione dei seminari tenuti da Giorgio Gaslini e dallo studio di tecnica vocale con il soprano Gabriella Ravazzi.

La carriera della Ghiglioni ha inizio in ambito teatrale con lo spettacolo Shakespeare/Ellington (1982), che la vede nuovamente al fianco di Gaslini insieme al grande Giorgio Albertazzi, per poi volgere altrove, rivestendo per intero il ruolo di cantante jazz e band leader.

L’uscita di Lonely Woman, suo primo album, desta una tale attenzione da parte di pubblico e critica che il secondo LP, Sounds of Love (Soul Note – 1983), la vede affiancata da musicisti del calibro di Kenny Drew e Niels-Henning Ørsted Pedersen.

Da quel momento, si moltiplicano le collaborazioni con grandi nomi del jazz italiano, solo per citarne alcuni: Luca Flores, Enrico Pieranunzi, Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Gianluigi Trovesi, e Enrico Rava; nonché con protagonisti del panorama internazionale: da Chet Baker a Steve Lacy, da Mal Waldron a Paul Bley, Lee Konitz, ecc.

Vibrante Tiziana, inconfutabile punto saldo tra le voci femminili del jazz, è particolarmente apprezzata per esecuzioni che abbracciano il repertorio tradizionale, ma è proprio quel primo album a rivelare, partendo dal titolo che riconduce a un celebre brano di Ornette Coleman, la vera anima sperimentale della cantante savonese e la sua passione per il free jazz, nata in primis dall’ascolto di Archie Shepp.

Pregevoli incursioni in territori caratterizzati da variegata contaminazione e coadiuvati da forme di libera improvvisazione, nonché un profondo lavoro di ricerca, hanno dato man forte a un’inesauribile creatività che le è valsa, con il disco Sonb, (Splasc(h) Records – 1992 ) il secondo posto nella classifica dei migliori dischi della rivista Musica Jazz; il premio Tenco (1994) con il suo Tenco Project (Philology – 1993) e, sia nel 2007 sia nel 2010, due nomination come Best Jazz Singer agli Italian Jazz Awards – Luca Flores.

A Ferrara ci presenta il frutto di un nuovo lavoro, condotto insieme al pianista Alberto Tacchini, che porta il titolo di Songs costituito da otto brani originali eseguiti in trio da: Tiziana Ghiglioni, Alberto Tacchini al pianoforte e Emanuele Parrini al violino e alla viola.

Si può interpretare Songs quale traguardo di un’ulteriore e interessante ricerca della Ghiglioni, cosicché al pubblico ferrarese non resta altro che abbandonarsi fiducioso alla musicalità della “First Lady” del jazz italiano e all’indiscutibile professionalità del suo trio.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com