Cento. Il Caffè Italia di corso Guercino sarà la nuova sede invernale del Centro anziani di Cento. La decisione è stata assunta dal Consiglio di amministrazione della Cassa di Risparmio di Cento, proprietaria dello storico immobile, situato al centro della città esattamente di fronte all’ottocentesco teatro dedicato al tenore Giuseppe Borgatti.
A seguito del sisma del maggio scorso, il Centro anziani aveva dovuto amaramente rinunciare alla propria sede, anch’essa centralissima, presso il Municipio. Si era quindi avviata la ricerca di una valida alternativa sia da parte della presidenza del Centro sia del sindaco; il tutto per consentire al migliaio di anziani aderenti al sodalizio di tornare ad incontrarsi rinnovando fondamentali momenti di socialità.
Era stata così chiesta la disponibilità della Cassa di Risparmio di Cento che può contare sul Caffè Italia, un’ottima struttura dalle caratteristiche giuste.
Carlo Alberto Roncarati presidente della Cassa sottolinea l’immediata adesione della banca ad una richiesta importante “non solo per i soci del Centro ma per l’intera cittadinanza” poiché l’utilizzo del Caffè contribuirà a rivitalizzare un centro storico che sta faticosamente uscendo dall’emergenza per tornare ad essere il punto di riferimento principale del territorio in quanto ad aggregazione sociale ed economica. Roncarati sottolinea inoltre come la Cassa abbia ancora una volta testimoniato, in occasione dell’emergenza-terremoto, la sua concreta vicinanza alla popolazione.
Il sindaco Piero Lodi commenta a sua volta con grande favore la soluzione-Caffè Italia osservando che i benefici saranno molteplici ed evidenti per la comunità locale che potrà continuare a far vivere l’antico bar (non solo bar…) cittadino consentendo così “ai tanti iscritti al sodalizio di proseguire nella loro significativa attività”.
Franco Cattabriga, presidente del Centro anziani, plaude alla positiva conclusione dell’emergenza-sede: “Ringrazio vivamente la CariCento per la sua fondamentale disponibilità che testimonia anche il riconoscimento del ruolo che svolge il Centro”. Cattabriga rileva infine che “Consapevoli della provvisorietà della soluzione, unitamente al Comune cercheremo di individuare, nei prossimi mesi, la localizzazione definitiva della sede sia in “versione” estiva che invernale”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com