Vigarano
2 Ottobre 2012
Musica ed emozioni alla manifestazione voluta dai Bersaglieri a Vigarao Mainarda

Piume e trombe per ricominciare

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Vigarano parte il “Progetto Salute”

L’Amministrazione comunale dà il via al “Progetto Salute” che consiste in una serie di incontri sul tema della Salute e Sociale che verranno realizzati con la collaborazione di Avis e di Ausl e di varie associazioni presenti sul territorio comunale

Biometano via Frattina. Residenti in allarme

Il futuro energetico è al centro di un acceso dibattito, con i residenti di via Frattina in allarme per la potenziale trasformazione della centrale esistente da biogas a biometano. Una prospettiva che, come già discusso nel contesto ferrarese per le implicazioni legate all'eccessiva concentrazione di impianti, solleva ora forti timori a livello locale per la qualità della vita e l'impatto ambientale

Vigarano Mainarda. E’ stata denominata “Piume e trombe per ricominciare” la manifestazione che si è svolta domenica a Vigarano Mainarda e che è stata fortemente voluta dai Bersaglieri in segno di vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto.

Il tutto è iniziato nel pomeriggio di ieri, con la posa di una Corona d’alloro alla Lapide presso il Parco dei Bersaglieri, dove sono stati eseguiti dalla straordinaria Fanfara Bersaglieri di Asti brani consoni alla cerimonia e in conclusione è stata letta con sottofondo la preghiera del Bersagliere; quindi il trasferimento di tutto l’ammassamento presso lo stand gastronomico di Madonna Boschi per consumare la cena assieme alle autorità civili, militari, alla Fanfara e ai Bersaglieri convenuti insieme alle loro famiglie.

Dopo la cena il trasferimento presso la Palestra Comunale di Vigarano Mainarda dove si è tenuto il concerto della Fanfara Bersaglieri “R. Lavezzeri” di Asti intitolato “Piume e Trombe per Ricominciare”

Si spengono le luci, comincia il saluto del presentatore Bersaglier Marco Versè nonché assessore Provinciale di Asti, che racconta l’epopea bersaglieresca fino alla eroica Breccia di Porta Pia e al suo “Roma Capitale d’Italia”, la Fanfara, irrompendo nella Palestra, entra al passo di corsa per raggiungere il palco. Concerto dal repertorio tutto bersaglieresco, durato circa 2 ore e mezza, che ha ottenuto un tripudio di applausi e apprezzamenti da parte di tutti i presenti.

Alla fine del primo tempo, si sono svolti i saluti di benvenuto e ringraziamento da parte del primo cittadino, il sindaco di Vigarano Barbara Paron, che ha esordito ringraziando i Bersaglieri per quanto fatto e faranno per l’Italia intera e per il Comune. Poi i saluti delle autorità cittadine, fra cui l’assessore provinciale di Ferrara, Stefano Calderoni , e a seguire il saluto da parte del presidente della Sezione Bersaglieri, Alessandro Berselli, che oltre al suo saluto ha letto il messaggio inviato per l’occasione dal presidente nazionale ANB, il generale Marcello Cataldi; in chiusura il saluto del presidente nazionale onorario, il generale Benito Pochesci.

Alla fine dei saluti di rito, è stato suggellato con scambio di doni, il gemellaggio tra la Protezione Civile di Vigarano e la Protezione Civile di Vercelli, questo a seguito di varie coincidenze dovute al bersaglierismo e al volontariato di Protezione Civile.

Al termine sono state consegnate alle autorità civili e militari pergamene a ricordo della serata; al termine, prima dell’esecuzione dei maestri Bersaglieri (Silenzio fuori ordinanza e Inno Nazionale) sono stati consegnati riconoscimenti al presidente nazionale onorario Pochesci, al sindaco Paron e al capo di gabinetto della Prefettura di Ferrara, Donatella Corvatta.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com