Eventi e cultura
26 Settembre 2012
Nel centenario della nascita Ferrara rende omaggio al regista. Il calendario si chiude con una grande mostra ai Diamanti

Un anno di iniziative nel nome di Antonioni

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Il 29 settembre 2012 cadrà il centenario della nascita di Michelangelo Antonioni (29 settembre 1912 – 30 luglio 2007), uno dei padri della modernità cinematografica. Testimone tra i più lucidi del Novecento, con i suoi film Antonioni ha sondato l’animo umano con sguardo innovatore, radiografando le inquietudini del mondo contemporaneo. La sua opera, la cui attualità è oggi più forte che mai, ha superato i confini della settima arte esercitando un notevole ascendente in diversi ambiti culturali – dalle arti figurative, al teatro, alla musica – oltre che sul cinema di ieri e di oggi.

Per celebrare questo illustre concittadino, Ferrara dedica a Michelangelo Antonioni un ricco e sfaccettato calendario di iniziative che inaugurerà appunto il prossimo 29 settembre e si concluderà con la grande mostra Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti in programma a Palazzo dei Diamanti, dal 10 marzo al 9 giugno 2013.

Il programma si apre alle 11.30 del 29 settembre, quando, in via San Maurelio 10, sarà scoperta una targa sul prospetto della casa dove il regista abitò dal 1918 al 1929. L’iniziativa è promossa da Ferrariae Decus d’intesa con il Comune di Ferrara, su proposta dell’Associazione “Michelangelo Antonioni”. A seguire, alle ore 12 circa, si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Michelangelo Antonioni del piazzale antistante il Conservatorio musicale G. Frescobaldi.

Nel pomeriggio, le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea-Museo Michelangelo Antonioni, Ferrara Arte e il quadrimestrale «Rifrazioni. Dal cinema all’oltre» organizzano, presso la Sala della Musica in via Boccaleone 19, Antonioni Zoom. L’evento prende le mosse dall’omonimo dossier dedicato al regista contenuto nel numero 10 della rivista (settembre 2012): ad alcuni pensatori e artisti ritenuti particolarmente sensibili all’arte del regista ferrarese è stato chiesto di andare oltre la critica e “zoomare” sulla sua opera dalla prospettiva del proprio fare creativo. Così, a partire dal dossier e mantenendone lo spirito, Antonioni Zoom intende rompere la forma consueta del convegno e si configura come un appuntamento, multi-media e multi-arte, giocato tra la riflessione e l’azione artistica: un progetto dinamico, dunque, che si articola su più livelli espressivi: racconto, riflessione, teatro, poesia, musica e danza. Tra gli ospiti della giornata vi saranno la compagnia teatrale Fanny & Alexander, la coreografa Simona Bertozzi, l’autore e regista Carlo di Carlo, l’autrice di libri per bambini Federica Iacobelli, la scrittrice e documentarista Maria Pace Ottieri e il musicista Alfonso Santimone. Al termine della tavola rotonda, alle 21.30 presso la Sala Boldini, Via Previati 18, si terrà la proiezione de L’eclisse (ingresso gratuito).

Un altro appuntamento d’eccezione sarà la proiezione, sempre presso il cinema Apollo, nell’ambito del Festival di Internazionale, della copia personale di Antonioni di Professione: Reporter (1975), uno dei capolavori della maturità del regista. La proiezione del film, «uno dei più belli e misteriosi di Antonioni» (Mereghetti), sarà introdotta da Dominique Païni, già direttore della Cinémathèque française e curatore della mostra Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti.

La proiezione di Professione: Reporter anticipa la rassegna cinematografica completa dei film e dei documentari del cineasta. La manifestazione è organizzata da Ferrara Arte, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea-Museo Michelangelo Antonioni e Arci Ferrara, e si svolgerà dal 10 ottobre al 12 dicembre 2012 presso il Cinema Boldini (via Previati 18, ingresso gratuito).

Nelle giornate del 11, 12 e 13 dicembre avrà poi luogo il Convegno Internazionale di studi dedicato al maestro organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara. L’appuntamento, cui parteciperanno alcuni dei più importanti esperti di Storia del Cinema, permetterà di fare il punto sugli studi antonioniani.

Il calendario sarà poi arricchito da una pluralità di iniziative, organizzate da varie associazioni culturali ferraresi, che tra letteratura, danza, fotografia, musica, cinema e arti visive renderanno omaggio e indagheranno in modo multidisciplinare la figura del cineasta.

A chiudere il programma sarà la mostra Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti che aprirà i battenti a Palazzo dei Diamanti il prossimo 10 marzo 2013, ideata e realizzata da Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea-Museo Michelangelo Antonioni, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. La prima rassegna mai dedicata al cineasta italiano ripercorre la sua parabola creativa alla luce del suo rapporto con le arti figurative, con le quali il regista strinse un intenso e fecondo rapporto. In un allestimento di grande fascino, il prezioso patrimonio di opere, oggetti e documenti relativi alla vita e al lavoro di Antonioni (oggi di proprietà del Comune di Ferrara) verrà accostato a opere di grandi artisti del Novecento, come Rothko,  Pollock, De Chirico, Morandi, Burri e Vedova, offrendo un inedito e suggestivo dialogo tra film e pittura, letteratura e fotografia. Ad emergere con forza è il ritratto a tuttotondo di uno dei massimi “artisti” del secolo scorso, una testimonianza viva della sua forza creativa e dell’intramontabile attualità della sua poetica che, come ha scritto Martin Scorsese, ha offerto al «cinema possibilità sorprendentemente illimitate».

Info: Call Center Ferrara Mostre e Musei tel. 0532 244949 diamanti@comune.fe.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com