Eventi e cultura
15 Settembre 2012
Il ferrarese ha contribuito con un racconto al libro che verrà presentato al festival di 'Graedo Giallo'

Giacomo Battara fra gli autori di ‘Nero 13’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

“Nero 13”, sottotitolo “Il giallo a Nord Est”, della Libra Edizioni, racchiude tredici racconti gialli e noir, di autori del Nord Est, fra cui figura il ferrarese Giacomo Battara. La maggior parte  dei contributi sono di autori dell’area giuliana e friulana, dove è maggiormente radicata la tradizione e il culto per questo genere letterario, che trova ogni anno la sua massima celebrazione in occasione di “Grado Giallo”, il festival letterario che si tiene ogni anno nell’Isola d’Oro nel primo fine settimana di ottobre. Il libro è stato curato da Marco Giovanetti assieme a Giancarlo Re, ed ha il merito di aver saputo convogliare attorno a questo progetto tredici dei migliori autori di gialli e noir del nord-est, tutti con alle spalle libri di successo e molte pubblicazioni.

Hanno così via via partecipato coi loro racconti a questa sorta di antologia del noir nordestino, da Trieste, Diego Zandel, Alberto Custerlina, Sabrina Gregori, Andrea Ribezzi, Irene Pecikar, da Udine, Antonello Dinapoli, Andrea Porazzi, Nicola Skert, da Sesto al Reghena Francesco Altan, da Cervignano Marco Giovanetti, da Pordenone Giancarlo Re, da Bassano Paolo Malaguti, da San Vito al Tagliamento Giacomo Battara. Ogni racconto è diverso dall’altro, per il contenuto, per lo stile, per l’ambientazione, che non sempre coincide con i luoghi di origine degli stessi autori. Uno dei prerequisiti del libro infatti era che ogni racconto avesse un’ambientazione, o storica o geografica, nel Nord Est, e un richiamo esplicito a queste zone. Il risultato è stato uno spaccato multiforme della realtà umana e della complessità storica e geografica di questa parte d’Italia, raccontato nel modo più vario e incisivo; arricchito, tra l’altro, ad ogni inizio di racconto, da una immagine “drammatizzata” secondo i canoni del giallo della località descritta.

Il libro verrà presentato in anteprima al Festival Grado Giallo domenica 7 ottobre, alle 11.30 da Marco Giovanetti, assieme a Francesco Altan.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com