Domenica 2 settembre alle ore 19 verrà inaugurata in via Darsena 57 la nuova sede della Scuola di musica moderna gestita dall’associazione Musicisti di Ferrara. La nuova sede si trova al piano primo della struttura che si affaccia sulla darsena denominata ex Magazzini Generali, ovvero palazzo Savonuzzi.
Dopo 25 anni di attività in via del Commercio 50, nel quartiere Barco, la scuola si trasferisce in seguito all’incremento esponenziale del numero degli iscritti. Nell’ultimo anno sono stati più di 500 le persone che hanno partecipato ai corsi, facendo diventare la realtà ferrarese la più frequentata della Regione Emilia Romagna, e giungendo così ad un numero di 30 corsi tenuti da 25 insegnati, fra i quali alcuni dei musicisti di maggior spicco della regione, nonché collaboratori di prestigio.
Lo spostamento delle attività si è reso necessario per la continua crescita delle frequenze, diventata inversamente proporzionale agli spazi a disposizione nella vecchia sede.
La nuova sede è stata ricavata al piano primo della struttura con l’allestimento di 12 aule insonorizzate, una sala di registrazione e l’aula magna dove poter svolgere tutte le attività, comprese quelle di guida all’ascolto e musica d’insieme che l’associazione organizza da ormai 10 anni e la cui frequenza è totalmente gratuita ed aperta a tutti. Oltre ai corsi principali di strumento, la scuola fornisce molti corsi complementari e gratuiti, nonché lezioni-concerto per le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.
Il sostegno economico dell’iniziativa è stato garantito dal contributo proveniente dal bando “Giovani Energie in Comune” promosso dal ministero della gioventù assieme all’Associazione nazionale dei Comuni italiani, oltre che da una quota messa a disposizione dall’associazione stessa. Dei settecento progetti provenienti da tutta Italia, quello presentato dal Comune di Ferrara insieme all’Amf è arrivato terzo ed è stato quindi finanziato.
Dopo l’inaugurazione del 2 settembre da parte delle istituzioni locali, la segreteria aprirà al pubblico per le nuove iscrizioni dal 3 settembre dalle 15 alle 19 dal lunedì al venerdì. Le lezioni inizieranno il 17 settembre.
Quest’anno il saggio è stato spostato al 14 settembre alla sala Estense, non potendosi svolgere come tutti gli anni nella piazza del Castello Estense sul palco di Ferrara sotto le Stelle, per le problematiche derivate dal recente terremoto.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com