Argenta, Port), Voghiera e Ostellato insieme per la Colletta Alimentare
L'iniziativa, nata sotto l’egida dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è organizzata dalla fondazione “Banco Alimentare”
L'iniziativa, nata sotto l’egida dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è organizzata dalla fondazione “Banco Alimentare”
Si è riaperto lunedì 10 novembre lo scavo archeologico del sito romano di via Frittelline ad Argenta, grazie ad un finanziamento diretto della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Con una comunicazione del sindaco Andrea Baldini, inerente la notifica di un ricorso straordinario teso all’annullamento del progetto di realizzazione dell’impianto agrivoltaico “Lago”, si è aperto il consiglio comunale di martedì scorso
Partirà nei prossimi giorni il cantiere per la riqualificazione di un tratto del percorso cicloturistico “Primaro” all’interno dell’abitato di Argenta
Scontro auto-camion in serata nei pressi del Santuario della Celletta, sotto l’occhio del velox, all’incrocio tra le già tristemente famose Statale 16 e strada Matteotti
Argenta. La notte più spettacolare dell’anno torna in tutto il suo fascino al Museo della Bonifica di Argenta. Evento organizzato dal Comune di Argenta che ogni anno raccoglie sempre maggior pubblico, nella suggestiva cornice di una spettacolare fiaccolata, al lume di una miriade di candele, la notte del 10 agosto il cielo stellato non avrà più segreti. Un ricchissimo programma allieterà la notte magica di San Lorenzo: oltre all’osservazione delle stelle con telescopio astronomico, gli ospiti potranno degustare specialità tipiche del territorio, visitare la mostra di ceramiche artistiche di Giulia Gorlova “Frammenti di cielo”, e assistere al concerto/reading del duo Dodici Corde e Michele Antonellini “4 marzo… e altre storie”.
Ai visitatori verrà anche distribuita gratuitamente una copia dell’Oroscopo dell’Estate per leggere negli astri come sarà l’estate 2012.
Per l’occasione verrà attivato un servizio di navetta gratuito su Ecobus che ogni mezz’ora, a partire dalle 20, dalla centrale Piazza Garibaldi di Argenta, porterà gli ospiti direttamente al Museo della Bonifica. L’ingresso costa 5 euro, gratuito per i ragazzi fino a 12 anni.
E’ richiesta la prenotazione alla segreteria dell’Ecomuseo (0532 808058) o all’Ufficio Informazioni ed accoglienza turistica (n. verde 800 111 760, tel. 0532 330276).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com