Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Il secondo tributo sul palco del Ferrara Music Park parla italiano e parla della storia del rock italiano. Sarà dedicato a Ivan Graziani, questa sera (lunedì 6 agosto) e interpretato da Filippo Graziani che dal padre ha ereditato, cosi come Tommy che lo accompagna alla batteria, il talento ed in particolare la voce.
Ivan Graziani era un cantautore che non annoiava e al contempo un rocker che non scriveva testi tanto per scriverli. Refrattario alle catalogazioni, selvaggiamente libero. Così originale, e geniale, che in troppi lo hanno dimenticato. Forse perché non era banale. Forse perché era troppo avanti. Forse perché siamo in Italia e funziona così. Ricordarlo è un dovere, ma occorre saperlo fare.
Filippo Graziani lo sa fare. Lui e la band di Viaggi & Intemperie. Il fratello Tommy alla batteria, Marco Battistini al basso. Carlo Simonari alle tastiere, Bip Gismondi alle chitarre: suonarono anche con Ivan, e adesso si chiude il cerchio.
Un figlio che canta il padre può suscitare malinconia o reiterare una magia. E’ la seconda cosa che avverrà sul palco del Music Park. Due ore e più di concerto. Un’atmosfera dichiaratamente rock, che sarebbe piaciuta a Ivan e che ben fotografa l’impostazione felicemente anglosassone di Filippo.
Viaggi & intemperie riverbera piccoli capolavori. Monna Lisa, Pigro, Taglia la testa al gallo, Agnese, Lugano addio, Paolina, Signora bionda dei ciliegi. Rispolvera brani poco conosciuti, come Gabriele D’Annunzio e Il topo nel formaggio. Si apre con una canzone che basterebbe a giustificare una carriera intera, Fuoco nella collina, e ne lascia per strada altre. Ma tutto non si può cantare: non in una sera soltanto, almeno.
Non è un’epoca artisticamente esaltante. Qualcuno storcerà il naso, dicendo che in fondo sono solo cover. C’è però più nuovo, e forza, e vita, in questo spettacolo che in gran parte della musica che ci gira intorno. Che lo si incontri a teatro o nelle piazze, Viaggi & Intemperie è uno dei migliori tour italiani degli ultimi anni.
Non solo musica però al Ferrara Music Park. Dopo il successo del pomeriggio dedicato ai bambini di Pompieropoli organizzato dall’Associazione di Volontariato Giulia Onlus, continua l’attività di “Un gelato per un sorriso”. I volontari dell’Associazione sono come ogni sera presenti nella gelateria dell’area e parte dell’incasso della stessa andrà come ogni anno a favore del progetto di Oncologia e Psico Oncologia pediatrica.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com