Operazione antidroga della Mobile in Gad. Sequestrati cocaina, eroina e denaro
La Squadra Mobile della Questura di Ferrara ha arrestato due persone per detenzione di sostanze stupefacenti finalizzate allo spaccio
La Squadra Mobile della Questura di Ferrara ha arrestato due persone per detenzione di sostanze stupefacenti finalizzate allo spaccio
Continuano i controlli delle Volanti della Questura nella zona Gad, dove è stato scoperto e denunciato uno spacciatore dopo un suo tentativo di fuga
Tanta paura, qualche escoriazione ma la certezza di “essere stati fortunati a uscire quasi indenni da quei minuti di follia”. A raccontare cosa è successo lunedì notte a lui e sua moglie è Gianluca Bonazza, noto avvocato del foro di Ferrara e candidato di Fratelli d'Italia a sindaco di Lagosanto
Dopo qualche minuto di attesa, hanno notato proprio l’uomo evaso scavalcare la recinzione del condominio, in un tentativo di rincasare facendo finta di nulla
Centinaia di messaggi a tutte le ore del giorno, sempre da numeri diversi e, in alcuni casi, da numeri internazionali. Quando lei bloccava il numero lui scriveva da un altro in una escalation di minacce che ha portato la donna offesa a denunciare
Un assicurazione gratuita per chi viene derubato dopo aver prelevato dagli sportelli di Poste Italiane e Atm Postamat: l’iniziativa è stata organizzata a Ferrara e provincia da Poste Italiane per i clienti che hanno scelto l’accredito della pensione sul libretto o sul conto Bancoposta.
L’assicurazione per loro sarà gratuita e coprirà – per un valore massimo di 700 euro l’anno – chi dovesse subire un furto di denaro contante subito entro le due ore successive al prelievo.
L’obiettivo è agevolare la diffusione della cultura della sicurezza e prevenire i più comuni casi di microcriminalità, le cui vittime sono appunto spesso le persone anziane, soprattutto durante i mesi estivi, quando le città si svuotano.
Agli sportelli postali della provincia di Ferrara si presenteranno nei prossimi giorni oltre 51mila pensionati. “È importante ricordare loro di non aprire la porta di casa a sconosciuti anche se dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità – spiegano da Poste Italiane -: nessun dipendente di Poste Italiane o di altri enti pubblici ha l’incarico di recarsi presso le abitazioni private per indurre le persone a consegnare denaro, per controllarne l’autenticità o per proporre investimenti”. L’invito dunque è quello di segnalare immediatamente alle forze dell’ordine coloro che esibiscono false credenziali di Poste Italiane, “nel dubbio si può sempre chiamare l’ufficio postale di riferimento”.
In caso di necessità Poste Italiane contatta i suoi clienti tramite un avviso scritto o una telefonata, invitandoli a presentarsi personalmente all’ufficio postale di riferimento.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com