Eventi e cultura
10 Luglio 2012
Incontri di Mare a Comacchio e lidi tra epica, musica, cinema e teatro

Omero nell’Antica Pescheria

di Redazione | 7 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Lido di Spina. “Incontri di mare” è diventato ormai un appuntamento di spicco della stagione estiva sulla Riviera Adriatica che, analogamente alle altre edizioni, si prefigge l’obiettivo di far conoscere le storie del mare con i suoi protagonisti, attraverso un ricco calendario di eventi.

La rassegna, promossa dall’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna con la collaborazione dei Comuni della Riviera Adriatica (da Comacchio a Cattolica), intende promuovere e valorizzare la cultura del mare, in un contesto balneare e ludico di forte suggestione. Accanto ad un ricco programma collegato alle attività delle diverse marinerie, vengono proposti numerosi eventi musicali, cinematografici, artistici e teatrali che evocano la tematica del mare.

Questo versante spettacolare è stato elaborato e sviluppato negli anni nei quali la rassegna ha ospitato il “Festival del mare”, diretto da David Riondino.

Quest’anno il territorio comacchiese lancia, tra le altre cose, le iniziative di carattere artistico curate da Elisa Leonini, le rassegne cinematografiche di Maurizio Cinti ed i concerti organizzati dall’Associazione Giovani Musicisti Comacchiesi.

Una novità di rilievo è costituita dalle due serate che il prof. Pier Luigi Montanari dedicherà alla lettura dell’Odissea di Omero nell’Antica Pescheria, in Piazzetta Trepponti. Ideale conclusione di questa rassegna culturale che abbraccia il periodo clou dell’estate (da metà luglio a metà agosto), sarà il tradizionale concerto all’alba, alle ore 6 del 15 agosto, sulla spiaggia del Lido di Pomposa.

Non mancherà la solidarietà a favore dei Paesi dell’Emilia Romagna, della Lombardia e del Veneto, danneggiati dai recenti episodi sismici. Si terranno così i concerti del 14 luglio al Lido degli Scacchi “Terraferma!” ed il concerto del 19 agosto a Comacchio della Filarmonica “G. Diazzi” di Concordia.

Erano presenti alla conferenza-stampa che si è svolta oggi alle ore 12 presso la Casa Museo Remo Brindisi del Lido di Spina: il sindaco Marco Fabbri, l’assessore alla Cultura Alice Carli, il direttore della biblioteca comunale “Ludovico Muratori” Gianni Persanti, la responsabile dei Servizi museali comunali Laura Ruffoni, la curatrice degli eventi artistici Elisa Leonini e l’assessore allo Sport e ai lavori Pubblici Stefano Parmiani.

PROGRAMMA INCONTRI DI MARE 2012

 

Venerdì 13 luglio/domenica 19 agosto

Info: orari: 0533 – 81159/314003

COMACCHIO – Manifattura dei marinati

SECONDA PELLE

di Matteo Lucca

Matteo Lucca, artista forlivese, presenta un’installazione di barche composta di vestiti, metafora del corpo umano attraverso ciò che lo ricopre per l’intera vita, come una seconda pelle. L’elemento “barca – spazio” così formato riassume in sè l’evolvere del tempo e la crescita individuale.

Sabato 14 luglio ore 21,30

V.le Alpi Centrali

LIDO DEGLI SCACCHI

Concerto “TERRAFERMA!”

I fondi raccolti in occasione del concerto saranno interamente devoluti alle popolazioni terremotate dell’Emilia-Romagna, della Lombardia e del Veneto.

Giovedì 19 luglio ore 21,00

Casa Museo Remo Brindisi

LIDO DI SPINA

Arte in video al mare

Conversazioni d’arte contemporanea con proiezione di video storici. Gli anni ’50: Europa e America tra informale e action painting; l’arte in Italia tra astrazione e realismo, spazio e materia. Video originali su J. Pollock, W. Lam, R. Motherwell, J. Dubuffet, A. Burri, P. Dorazio, sul MAC, estratti di film lettristi e situazionisti. A cura dell’Archivio Storico della Video Arte di Bologna.

Venerdì 20 luglio

Sabato 21 luglio

Domenica 22 luglio

ore 21,30

Casa Museo Remo Brindisi

LIDO DI SPINA

LA MONTAGNA RITORNA AL MARE

di Max Solinas

Lo scultore veneto Max Solinas scolpirà, attorniato dalle sue sculture femminili, una sirena realizzata con legno di larice. Nel bosco di pini marittimi si riuniranno quindi in un unico connubio, la memoria di acqua e terra, così come un tempo nella roccia si inglobarono creature marine.

Lunedì 23 luglio ore 21,30

Casa Museo Remo Brindisi

LIDO DI SPINA

SHELLVIBES TRIO

World music contemporanea

Antonio Coatti (conchiglie, trombone)

Marco Mantovani (tastiere)

Francesco Pesaresi (contrabbasso)

Martedì 24 luglio ore 21,30

Casa Museo Remo Brindisi

LIDO DI SPINA

Il cinema del mare

Nel paese delle creature selvagge

di Spike Jonze.

Con Max Records, Chaterine Keener, Mark Ruffalo, Lauren Ambrose, Chris Cooper.

Mercoledì 25 luglio ore 21,30

Casa Museo Remo Brindisi

LIDO DI SPINA

Il cinema del mare

La ragazza delle balene

di Niki Caro

Con Keischa Castle-Hughes, Rawiri Paratene, Vichy Haughton, Cliff Curtis, Grant Roa.

Giovedì 26 luglio ore 21,30

Casa Museo Remo Brindisi

LIDO DI SPINA

Il cinema del mare

Sul mare

di Alessandro D’Alatri

con Dario Castiglio, Martina Codecasa, Nunzia Schiano, Vincenzo Merolla, Raffaele Vassallo.

Giovedì 26 luglio ore 21,30

P.tta Trepponti

COMACCHIO

“Giovanni Pascoli”

Compagnia Fratelli di Taglia

Venerdì 27 luglio ore 21,30

Antica Pescheria

COMACCHIO

“Timbrologie occulte (non sostituibili)”

di Denis Riva

Denis Riva, sassofonista, pittore e illustratore nato a Cento, propone un’azione acustico – visiva. Duettando con un musicista disegnerà al ritmo di “timbri” suggestioni marine, utilizzando come mezzo grafico dei semplici timbri da stampa.

Domenica 29 luglio ore 21,30

Molo

PORTOGARIBALDI

Il cinema sul mare

Welcome

Philippe Lioret

Con Vincent Lindon, Firat Ayverdi, Audrey Dana Ayverdi, Thierry Godard.

Lunedì 30 luglio ore 21,30

Molo

PORTOGARIBALDI

Il cinema sul mare

Meduse

di Etgar Keret, Shira Geffen.

Con Sarah Adler, Nikol Leidman, Zaharia Harifai, Gera Sandler, Noa Knoller, Ma-nenita De Latorre, Ilanit Ben Yaakov.

Martedì 31 luglio ore 21,30

Molo

PORTOGARIBALDI

Il cinema sul mare

Terraferma

di Emanuele Crialese

Con Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Mimmo Cuticchio, Beppe Fiorello.

DATA DA DESTINARSI – ore 21,30

P.tta Trepponti

COMACCHIO

“Giuseppe Verdi”

con Enrico Beruschi

Giovedì 2 agosto ore 21,00

Casa Museo Remo Brindisi

LIDO DI SPINA

Arte in video al mare

Conversazioni d’arte contemporanea con proiezione di video storici. Gli anni ’60: la scoperta dell’icosfera urbana e le diverse strategie di New Dada, Pop Art, Noveaux Réalistes e poesia visiva; l’arte ottica e cinetica; l’anti-movimento Fluxus. Video originali sugli artisti della Pop Art americana, su Y. Kline, sulla poesia visiva, su P. Manzoni, sul Gruppo Uno, su J. Cage, G. Maciunas, W. Vostell, Y. Ono ecc…, happenings organizzati da S. Karpov e R. Raushemberg. A cura dell’Archivio Storico della Video Arte di Bologna.

Venerdì 3 agosto ore 21,30

Capanno Garibaldi

LIDO DELLE NAZIONI

“Il cinema e l’Unità d’Italia – Lo sbarco di Garibaldi a Magnavacca – 3 agosto 1849”.

I Vicerè

di Roberto Faenza

con Alessandro Preziosi, Lando Buzzanca, Cristina Capotondi, Guido Caprino, Lucia Bosè.

Prima del film sarà proiettato il cortometraggio “Garibaldi e Anita in fuga nelle Valli di Comacchio” di Adolfo Conti, prodotto dal Comune di Comacchio nel 2011.

Sabato 4 agosto ore 21,30

Capanno Garibaldi

LIDO DELLE NAZIONI

“Il cinema e l’Unità d’Italia – Lo sbarco di Garibaldi a Magnavacca – 3 agosto 1849”.

Noi credevamo

di Mario Martone

con Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Francesca Inaudi, Andrea Bosca, Edoardo Natoli.

Prima del film sarà proiettato il cortometraggio “Garibaldi e Anita in fuga nelle Valli di Comacchio” di Adolfo Conti, prodotto dal Comune di Comacchio nel 2011.

Domenica 5 agosto ore 6,00

Bagno Playground

LIDO DI VOLANO

Musica all’alba

ESMA

Minimalismo, Ambient, Inframusica

Eugenio Squarcia (violoncello, piano, live electronics)

Andrea Pavinato (contrabbasso)

Martedì 7 agosto ore 21,30

Antica Pescheria

COMACCHIO

“Odisseo: l’eroe del mare in Omero”

L’ira di Nettuno signore del mare

Incontro con il Prof. Pier Luigi Montanari

Martedì 7 agosto ore 21,00

Casa Museo Remo Brindisi

LIDO DI SPINA

Arte in video al mare

Conversazioni d’arte contemporanea con proiezione di video storici.

Gli anni ’70: l’arte fuori dai luoghi deputati tra performances, land art e arte povera; le strutture primarie di minimal e arte concettuale, la nascita della video arte.

Video originali su J. Beuys, Abramovic, H. Nitsch, R. Smithson, J. Kounnelis, M. Pistoletto, A Boetti, G. Toti, N. J. Paick, F. Plessi. A cura dell’Archivio Storico della Video Arte di Bologna.

Giovedì 9 agosto ore 21,30

Antica Pescheria

COMACCHIO

“Odisseo: l’eroe del mare in Omero”

Il fascino mortale del canto delle sirene

Incontro con il Prof. Pier Luigi Montanari.

Sabato 11 agosto ore 21,30

P.zza Giovanni Ballardini

LIDO DI POMPOSA

MINAVAGANTE

Jazz tribute a Mina

Michela Pedrini (voce)

Antonio Amabile (piano)

Giorgio Santisi (basso)

Christian Rovatti (batteria)

Mercoledì 15 agosto ore 6,00

Bagno Gallanti Beach

LIDO DI POMPOSA

musica all’alba

GONDWANA DUO

Ambient organica

Antonio Coatti (conchiglie, fiati, live electronics)

Samanta Balzani (voce, danza, fiati, shruti box)

Giovedì 16 agosto ore 21,30

Casa Museo Remo Brindisi

LIDO DI SPINA

DETRITI JAZZ QUINTET

Marco Matteuzzi (sax)

Federico Pierantoni (trombone)

Davide Rovati (chitarra)

Luca Dalpozzo (contrabbasso)

Christian Rovatti (batteria)

Sabato 18 agosto ore 21,30

V.le Carducci – Porta Venezia

LIDO DEGLI ESTENSI

CISALPIPERS

Folk e musica celtica

Domenico Foschini (piva emiliana, cornamusa scozzese, tin e low whistles, clarinetto)

Chiara Temporin (piva emiliana, cornamusa scozzese, tin whistle)

Mauro Pambianchi (digital piano, percussioni, tamburo rinascimentale)

Stefano Peretto (batteria, percussioni)

Sabato 18 agosto

dalle ore 16,00 alle ore 23,00

Casa Museo Remo Brindisi – Giardino

LIDO DI SPINA

ASSALTO PITTORICO/DIPINGI LA TUA PASSIONE

Performance di Linda Brindisi nell’ambito del progetto Pitturainmovimento.

Questa performance è dedicata al maestro e zio Remo Brindisi. Il progetto itinerante Pitturainmovimento tocca numerosi spazi pubblici cittadini e spazi museali in Italia e all’estero, allo scopo di far dipingere al pubblico che partecipa all’iniziativa le grandi rote realizzate da Linda Brindisi. La pittura diviene momento collettivo di espressione e strumento di grande comunicazione, sotto la guida dell’artista.

Domenica 19 agosto ore 21,30

P.tta Trepponti

COMACCHIO

Concerto della Filarmonica “G. DIAZZI” di Concordia

Direttore Marco Bergamaschi

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com