Cicloturismo, un’occasione da non perdere per Comacchio
L’Anello delle Valli di Comacchio sta emergendo come una delle destinazioni più ricercate per il cicloturismo. Libera Comacchio ha riscontrato però diverse criticità
L’Anello delle Valli di Comacchio sta emergendo come una delle destinazioni più ricercate per il cicloturismo. Libera Comacchio ha riscontrato però diverse criticità
Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti
Durante il lungo ponte del 1° maggio i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno rafforzato i controlli lungo le strade e nei Lidi comacchiesi, portando alla luce diversi episodi di illegalità. Il caso più eclatante si è verificato a Lido di Pomposa, dove una ciclista ubriaca ha investito un pedone esd è fuggita
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"
Lido di Spina. SaporiDaMare 2012 approda a Lido di Spina. Saranno concentrati fra piazzale Caravaggio ed il Bagno Mirko gli appuntamenti della “quattro giorni” con il tour itinerante per la promovalorizzazione delle 17 Perle del Ferrarese, promosso dallo chef Mauro Spadoni con la collaborazione di Comune di Comacchio, Provincia e Camera di Commercio di Ferrara ed il patrocinio della Regione, che in questa settimana fa tappa al più meridionale dei nostri Lidi. Si comincia lunedì 9 luglio quando in piazzale Caravaggio, dalle 19,30, sarà “La mia Merenda Sana, Locale e Stagionale”, laboratorio gastronomico per i più piccoli: la ricetta della “Brazadela” della quinta elementare di Dogato. A seguire, dalle 21,30 ecco il Festival della Cucina Contadina – gioco-concorso culinario fra aziende agricole e agrituristiche della nostra provincia: le mezzelune di branzino e ricotta padellate con vongole veraci dell’Agriturismo Quietovivere di Lido Spina. Mercoledì 11, sempre in piazzale Caravaggio, alle 19,30 l’appuntamento è con “Mani in Pasta, cercasi aspiranti sfogline e piccoli fornai” e, dalle 21,30, ‘Jazz&Food a tutta Birra’, cooking show e buona musica, con abbinamento rigorosamente ‘made in Fe’ fra il ritmo jazz-funky, fusione del linguaggio jazz di due generazioni, del “Tom Sheret-Luca di Luzio Quartett” (Tom Sheret, sax tenore; Luca di Luzio, chitarra; Pier Mingotti, basso elettrico; Stefano Peretto, batteria) e una lezione di cucina con protagonista straordinaria la Zsaban, strong ale del Birrificio Fm di Pomposa. Giovedì 12, il gran finale delle animazioni del Teatro dei Sapori , ancora in piazzale Caravaggio, è dalle 19,30 con ‘Comacchio Forever: i Turisti raccontano’, aperitivo gratuito per grandi e piccini rivivendo storie, aneddoti ed esperienze della vacanza ai Lidi. E, nel dopo cena, “Fascino, Emozioni e Sapori del Delta: istruzioni per l’uso”, le suggestioni del Parco in una presentazione e degustazione enofotogastronomica con guida escursionistico-ambientale, vini ‘delle sabbie’ dell’azienda Corte Madonnina ed il sommelier Valentina Mattioli. Venerdì 13 a chiudere gli appuntamenti con i gourmand, al Bagno Mirko sarà ‘Cena con Delitto….Gastronomico’, indovina l’ingrediente intruso nascosto in una delle pietanze del menu composto da Insalata di Seppie dell’Adriatico al profumo di Aglio di Voghiera; Cappellacci di Zucca al sugo di Canocchie dell’Adriatico; Risotto (Roma di Jolanda) Carote e Vongole di Goro; Millefoglie alle sarde dell’Adriatico con radicchio di Bosco Mesola brasato al profumo di Aglio di Voghiera; Ciambella tipica da inzuppare nel Fortana dolce accompagnati dai vini dell’azienda Corte Madonnina di Pomposa presentati dalla sommelier Valentina Mattioli (Costo: adulti 26 euro: bambini da 5 a 12 anni: 13 euro. Offerta Speciale Famiglia (due adulti + due bambini da 5 a 12 anni): 70 euro. I bambini fino a 5 anni non pagano – Info&Prenotazioni: tel. + 39 0533 330137).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com