Eventi e cultura
26 Giugno 2012
Primo incontro aperto per raccogliere indicazioni storiche, tradizionali, culturali

“Mappare” assieme il Po di Primaro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Il Museo civico di storia naturale organizza giovedì 28 giugno il primo incontro del progetto “Costruiamo insieme la mappa del Po di Primaro”, che si terrà presso l’agriturismo La Rocchetta alle ore 18, in via Rocca 69 a Sant’Egidio.

Le mappe di comunità, nate in Gran Bretagna attorno al 1990, sono veri e propri ‘inventari’ del patrimonio materiale ed immateriale, ambientale, storico, tradizionale, culturale di tante piccole comunità. Esse hanno lo scopo di evidenziare su un supporto concreto gli elementi territoriali che la stessa comunità considera significativi e rappresentativi della propria identità e perciò meritevoli di essere trasmessi alle generazioni successive. La mappe sono sintesi del lavoro svolto attraverso più e più mesi dagli abitanti di un certo territorio e strumento programmatico per le scelte future di sviluppo.

Il Museo civico di storia naturale ha in un certo senso “adottato” il tratto del Po di Primaro che corre da Ferrara a Traghetto e ha deciso di avviare un processo di ‘mappa di comunità’ per questo antico fiume. L’ambizione è quella di riuscire a portare in evidenza i legami più o meno nascosti che uniscono fra di loro i luoghi e gli abitanti rivieraschi, delineando un percorso della memoria, del presente e del futuro del Po di Primaro, un po’ bistrattato da quando ha perduto la sua importanza commerciale e malinconicamente definito da allora “morto”, pur se ancora brulicante di vita.

Il processo di mappatura è già iniziato con la raccolta di alcune notizie storiche e attraverso vari contatti presi direttamente con gli uffici della Circoscrizione 2, con i residenti nei pressi del fiume, con i parroci e con alcuni operatori commerciali della zona. Attraverso il primo incontro pubblico programmato per giovedì 28 giugno il gruppo di lavoro del Museo si propone di ampliare ulteriormente le informazioni già disponibili.

L’iniziativa è rivolta in particolare – fanno sapere gli organizzatori – ai residenti di Sant’Egidio, Gaibanella, Gaibana, Monestirolo, Marrara e San Bartolomeo, “ma chiunque possa fornire qualsiasi notizia storica, architettonica, gestionale, folcloristica, contadina, culinaria, suggestiva o romantica attinente al Po di Primaro e ai territori immediatamente circostanti sarà ben accetto”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com