Passaggi a livello, il Comune accelera sul superamento
È passato con un voto congiunto di maggioranza e opposizione l’odg presentato sulla necessità del superamento dei passaggi a livello del territorio comunale
È passato con un voto congiunto di maggioranza e opposizione l’odg presentato sulla necessità del superamento dei passaggi a livello del territorio comunale
È indagato per disastro ferroviario il 62enne italiano che, durante la mattinata di martedì (25 novembre) scorso, era alla guida del camion bisarca coinvolto nel violento scontro col treno regionale Tper 90226 al passaggio a livello di Senetica
I carabinieri hanno rinvenuto la droga in tre contenitori cilindrici in metallo, nascosti con cura all’interno dell'abitazione. Il giudice ha disposto gli arresti domiciliari per l'uomo
Il 2 dicembre, dovrebbe concludersi l'acquisizione di Tecopress da parte di SirTec. Ieri l'azienda lo ha ufficializzato ai sindacati (Fiom-Cgil, Fim-Uil, Uilm-Cisl) confermando anche la completa tutela di tutti i posti di lavoro
Il personale sanitario che ha operato durante Monsterland 2024 non avrebbe ancora ricevuto i compensi per il lavoro svolto nel garantire la sicurezza dell'evento. A cercare di avere chiarezza sono Sara Conforti (Pd) e Fabio Anselmo (Civica Anselmo)
Con la collaborazione tra Camera di Commercio, associazioni di categoria, Provincia, Comune di Ferrara e Sipro, è stato attivato il portale interattivo www.fe.camcom.it/earthquake contenente un primo elenco di capannoni immediatamente disponibili per le imprese ferraresi colpite dal terremoto, che volessero temporaneamente trasferire l’attività.
Camera di Commercio, Provincia, Comune di Ferrara ed associazioni di categoria, hanno avviato, infatti, una prima ricognizione delle disponibilità di strutture vuote che possano accogliere le imprese i cui impianti produttivi siano stati danneggiati, per mettere gli operatori economici nelle condizioni di riavviare le attività produttive e commerciali evitando che un blocco protratto della produzione faccia perdere commesse e quote di mercato.
Accanto alle disponibilità nell’area ferrarese, saranno raccolte anche le offerte dei comuni di altre province prossimi alla zona del terremoto. Nello stesso portale è possibile ricercare attrezzature, forniture, servizi, lavorazioni ed anche altre offerte. Le imprese possono facilmente accedere al portale previa registrazione.
Intanto vi è già un primo elenco di capannoni disponibili e sono una ventina le strutture messe a disposizione sotto il logo “Offerta terremoto”, quasi tutti in affitto e alcuni in vendita. L’Opera Don Calabria invece mette a disposizione gratuitamente i propri laboratori attrezzati (informatici, meccanici, di saldatura, tessile, etc.) a partire dal 2 luglio. In uso gratuito anche due stanze uso ufficio presso Red Turtle Technology s.r.l. (via Caselli n.11 a Ferrara) e dieci piazzole al camping Mare e Pineta del Lido di Spina, nonché una parte dell’ex Oerlikon di Cento in disuso.
C’è anche chi offre a titolo gratuito, escluse spese di trasporto, tensostrutture da 200 a 500 metri quadri, e chi propone servizi di consulenza a prezzi scontati per imprese colpite dal sisma. Il tutto sotto lo slogan “Voglia di ricominciare”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com