Biogas. “Nel Ferrarese oltre il 59% del biometano prodotto in Regione”
L'allarme lanciato da Rete Giustizia Climatica e Coordinamento provinciale dei Comitati No Biogas e No Biometano dopo l'istituzione del tavolo da parte della Provincia
L'allarme lanciato da Rete Giustizia Climatica e Coordinamento provinciale dei Comitati No Biogas e No Biometano dopo l'istituzione del tavolo da parte della Provincia
Ampia e sentita partecipazione alla 13esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” che ieri, sabato 18 ottobre, ha coinvolto tutto il territorio con quattro eventi a Ferrara, Cento, Codigoro e Portomaggiore
Nel 2006 la Commissione Europea ha stabilito la data del 18 ottobre quale ricorrenza annuale per la Giornata europea contro la tratta di esseri umani, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica su un crimine verso l'umanità tanto grave quanto difficile da intercettare
Importante riconoscimento per la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Ferrara. I medici specializzandi Lorenzo Baronio e Michele Picciocchi hanno conquistato i tre premi in palio in occasione del 1° Simposio Nazionale sull’Anastomosi Microvascolare "My Beautiful Golden Hands" che si è svolto a Brescia durante il 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (SINch)
Un messaggio di gratitudine, ma anche di commozione e speranza, arriva dal Centro Nuoto Copparo, realtà storica dello sport locale oggi alle prese con gravi difficoltà gestionali e prospettive ancora incerte
Ferrara diventa sede produttiva di uno dei marchi più prestigiosi a livello mondiale: il gruppo Luis Vuitton – Lvmh – ha infatti voluto aprire un proprio calzaturificio a Gaibanella, da dove produrrà scarpe da uomo marca Berluti, il top della qualità artigiana. Il progetto è stato presentato oggi a palazzo Municipale, con grande soddisfazione da parte di tutti i rappresentanti delle amministrazioni locali. Il sindaco Tiziano Tagliani ha voluto innanzitutto felicitarsi perché l’investimento, formalizzato a ridosso del sisma, diventa in virtù di questo un “importante segnale positivo per l’intera provincia ferrarese”. Ha poi sottolineato la peculiarità della strada che l’impresa intende percorrere: “una parte preponderante del lavoro all’interno dello stabilimento verrà svolto manualmente, recuperando gli antichi saperi dei calzolai e valorizzando la tradizione del territorio nel trattamento del pellame”.
La trasmissione di conoscenze e capacità diventerà un nodo fondamentale: per questo Regione e Provincia hanno già iniziato ad adoperarsi per attivare corsi specializzati, e per preselezionare il personale. “L’azienda assumerà diverse centinaia di persone” ha precisato la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, spiegando come sua timeline prevede l’avvio dell’attività entro la fine del 2013, e l’assunzione di almeno il 90% dell’organico effettivo a partire dal 2014. Sono 216 gli impieghi ufficialmente richiesti – tra direzione, area creativa, produzione e amministrazione – ma l’intenzione del gruppo dovrebbe essere quella di espandersi. “In Italia possiamo avere la testa se formiamo le mani: la scuola è la più dimenticata e la più importante delle risorse”, ribadisce l’assessore regionale alla formazione Patrizio Bianchi, in relazione alle ingenti ricadute occupazionali che si avranno nel medio e lungo periodo. Si colloca su questa linea l’Accademie du Savoir-Faire, che verrà realizzata interna al polo e si costituirà come un centro di formazione strutturato, una versione in scala ridotta del ciclo produttivo.
Sipro, l’agenzia per lo sviluppo di Ferrara, ha lavorato come mediatrice mettendo d’accordo le esigenze imprenditoriali, le necessarie burocrazie istituzionali e le richieste dei privati che hanno venduto, a prezzo di mercato, i terreni dove costruire. “La scelta di edificare nella frazione di Gaibanella non è casuale – ha spiegato Roberta Fusari, assessore comunale all’urbanistica -. Il gruppo ha vagliato dodici proposte: voleva una zona immersa nel verde, lontana dell’area industriale ma non troppo distante dalla città. L’edificio, la cui progettazione è in fase di realizzazione, sarà inserito e integrato perfettamente nel paesaggio rurale. L’impatto ambientale sarà ridotto, come pure il consumo energetico”.
Adesso si attende il rilascio della variante urbanistica e il permesso per costruire il primo lotto, che comprende circa 6600 metri quadri. Le trattative tra la società e Sipro – ha concluso Gianluca Vitarelli, presidente dell’agenzia – stabiliscono l’eventuale acquisto futuro di ulteriori sei ettari di superficie, nell’area limitrofa, per un secondo stabilimento.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com