Cronaca
14 Giugno 2012
Risponde la sismologa Margheriti (Ingv): "Tecniche e distanza portano a stime differenti". Ma i risarcimenti non si basano sulla magnitudo

Terremoto del 20 maggio, magnitudo 5.9 o 6.1?

di Mauro Alvoni | 3 min

Leggi anche

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Stalking e botte all’ex, ancora una condanna per Amanda Guidi

Accusata di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato, un 61enne ferrarese che avrebbe aggredito all'esterno di un bar di Portomaggiore dopo averlo offeso e minacciato, nella mattinata di venerdì 7 novembre, la 33enne ferrarese Amanda Guidi - già nota alle cronache giudiziarie locali - è stata condannata in primo grado a un anno e nove mesi di pena

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

Ferrara per la Palestina: “Pretendiamo rispetto e giustizia”

La comunità palestinese di Ferrara torna a farsi sentire. Con un comunicato, il gruppo Ferrara per la Palestina ricorda di aver presentato, il 21 ottobre, un documento protocollato in Comune nel quale si “pretendono scuse dal sindaco Alan Fabbri a nome del Comune per le ripetute offese razziste pronunciate contro la comunità palestinese in sede istituzionale”

Sisma di magnitudo 5.9 o 6.1? Sono in molti ormai a chiedersi quale sia stata l’effettiva forza del terremoto del 20 maggio scorso, soprattutto i sostenitori della tesi del complotto secondo i quali si sarebbe volutamente divulgato un dato inferiore a 6.0, soglia al di sotto del quale lo Stato non risarcirebbe le zone terremotate. Il dubbio effettivamente sorge se si consulta oltre al sito dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che ormai molti hanno imparato a ‘cliccare’ in maniera quasi compulsiva, e alcuni siti di istituti di sismologia non italiani. L’Ingv ha infatti sempre riportato, fin dagli istanti immediatamente successivi alla scossa, il valore di 5.9, mentre l’altrettanto autorevole Csem (Centre Sismologique Euro Méditerranéen) in Francia riporta sul proprio sito la magnitudo di 6.1 (vai), ripresa anche dalle pagine internazionali di Wikipedia (vai).

Alla luce di tale discrepanza di dati e tenendo presente che una differenza di 0,2 di magnitudo non è poco in termini di energia di un terremoto, a dipanare i “sospetti” è proprio una sismologa dell’Ingv, Lucia Margheriti, che ritiene possibile e anzi “normale” che rilevazioni effettuate da istituti diversi e a distanze diverse, con tecniche differenti, possano portare a risultati tra loro non concordanti. Ma la discriminante in base alla quale si definiscono i rimborsi per i danni da sisma, precisa subito, non riguarda affatto la magnitudo. “La questione – spiega la sismologa – nacque anche dopo il terremoto a L’Aquila. Sopra 6 o sotto 6? E’ bene chiarire che i rimborsi non si basano sulla magnitudo di un terremoto, bensì sull’intensità, misurata sulla scala Mercalli, che misura i danni che un terremoto ha provocato. Per capire meglio la distinzione, l’esempio classico è quello di un forte terremoto, poniamo di 9 di magnitudo: se avviene nel deserto, dove non ci sono edifici, l’intensità di quel terremoto sarà pari a zero”.

Nessun complotto per evitare rimborsi, dunque. Ma come e chi sta misurando o ha misurato l’intensità del terremoto del 20 maggio? I rilievi in tale senso vengono effettuati da tecnici delle Protezione Civile, le cosiddette squadre Quest, assieme a tecnici dell’Ingv, che hanno prodotto un primo rapporto fotografando la situazione danni relativa agli effetti della prima scossa del 20 maggio, senza aver potuto prendere in considerazione eventuali successivi aggravamenti dovuti alla seconda scossa del 29 maggio.

Resta però da chiarire per quale motivo si siano registrate magnitudo diverse per lo stesso fenomeno. “Dipende  – risponde Lucia Margheriti – dalla tecnica adottata. Quella che noi riportiamo nell’elenco degli eventi sismici sul nostro sito è una stima della magnitudo locale, cioè l’ampiezza dell’onda al sismografo, che viene scalata per la distanza dall’epicentro. E’ quindi un valore legato all’ampiezza massima dell’onda. L’altra tecnica è quella che misura la magnitudo momento e che guarda a tutta la forma dell’onda. Rispetto alla magnitudo locale di 5.9 che abbiamo registrato, la magnitudo momento che abbiamo calcolato non si discosta molto, essendo 5.86. Tecniche diverse, quindi, possono portare a stime diverse”.

Differenze possono inoltre esservi a seconda della distanza della stazione di rilevamento dal sisma, e questo spiegherebbe il motivo per cui il Csem ha riportato il dato di 6.1 per il sisma del 20 maggio. “In questo caso – aggiunge Lucia Margheriti – riteniamo che la nostra sia la stima più attendibile. Per quanto riguarda invece terremoti di forte intensità come quello del Giappone, dove l’ampiezza della faglia è davvero notevole, sono invece le stazioni più lontane a rilevare con maggior precisione la magnitudo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com