Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Matilde Turchi, studentessa del liceo artistico “Dosso Dossi”di Ferrara, ha vinto il primo premio della sezione narrativa inedita giovani alla 37° edizione del concorso letterario del Casentino. Sabato 9 giugno presso l’abbazia di San Fedele in Poppi, in provincia di Arezzo, si è svolta la cerimonia di premiazione. All’evento, promosso dal centro culturale Fonte Aretusa, sono intervenuti i rappresentanti delle autorità civili nonché artisti, letterati e personalità del mondo della cultura.
L’alunna ferrarese ha guadagnato il riconoscimento grazie ad un lungo ed appassionante racconto di genere giallo psicologico. Il testo, fresco ed accattivante, presenta lo spazio scolastico come contesto narrativo mentre i compagni di classe coinvolti nel ruolo di personaggi. Il racconto è nato nell’ambito del laboratorio di scrittura creativa organizzato dal liceo e tenuto dalla scrittrice e poetessa ferrarese Rita Montanari, che ha guidato i ragazzi al recupero della parola scritta come strumento di ricerca identitaria, di riflessione e indagine sul vissuto personale. Gli insegnanti, il dirigente scolastico Fabio Muzi e tutto il personale della scuola si complimentano con Matilde.
Il Premio letterario Casentino è stato fondato da Carlo Emilio Gadda, che lo istituì negli anni Quaranta. Dopo l’interruzione del periodo bellico, negli anni Settanta venne riproposto all’attenzione del mondo culturale italiano ed è tutt’oggi tra i più antichi e significativi organizzati su scala nazionale. É composto dalle sezioni poesia, narrativa ed economia ed è affidato ad una competente giuria che alla fine del suo lavoro di selezione, individua coloro la cui voce è parsa di più vasto significato e risonanza.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com