Politica
12 Giugno 2012
Un'interrogazione in Regione di Malaguti (Pdl) evidenza differenziazioni tra la città estense e altri Comuni colpiti dal terremoto

“Sospendere gli obblighi tributari per Ferrara”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Anche la città di Ferrara, a causa dei danni ingenti riportati in seguito al sisma, meriterebbe di essere inserita nell’elenco dei Comuni che beneficiano della sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari. La richiesta è del consigliere regionale Mauro Malaguti (Pdl) ed è rivolta, attraverso un’interrogazione, alla giunta di viale Aldo Moro a Bologna affinché si adoperi immediatamente affinché ciò avvenga.

Secondo Malaguti, infatti, Ferrara rispetto ad altri capoluoghi di provincia colpiti dal sisma “ha subito ingenti danni a numerosi edifici storici pubblici e privati, che ne comprometteranno probabilmente per i mesi a venire anche il settore specifico del turismo culturale, segmento di fondamentale importanza per l’economia locale, in un tessuto imprenditoriale locale storicamente più debole di quello del vicino Veneto o del modenese e con tassi di disoccupazione ben superiori alla media dell’area geografica di appartenenza”, e attualmente la sospensione, così come per Bologna, Modena e Reggio Emilia, “è subordinata alla richiesta del contribuente che dichiari l’inagibilità della casa di abitazione, dello studio professionale o dell’azienda, verificata dall’Autorità comunale (l’Autorità comunale trasmette poi copia dell’atto di verificazione all’Agenzia dell’entrate territorialmente competente nei successivi 20 giorni)”.

Una disparità di trattamento è sottolineata da Malaguti nell’interrogazione, quando fa riferimento all’elenco dei Comuni trasmesso dalla Protezione Civile in cui sono sospesi i termini dei versamenti e degli adempimenti tributari. Nell’elenco, infatti, “sono compresi piccoli Comuni limitrofi a Ferrara, come Occhiobello, che non risulta abbia registrato danni più ingenti del vicino quartiere di Pontelagoscuro o di quelli registrati nel capoluogo stesso di Ferrara”. Quindi, per Malaguti, “nella attuale situazione, con una incomprensibile differenziazione, i cittadini e le attività commerciali del Veneto, limitrofe a Ferrara, beneficiando della sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, godono da subito di un ‘sollievo’ fiscale rispetto alle vicine attività e ai cittadini emiliani più duramente colpite dall’evento sismico”.

Il rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici appare dunque “ben più presente per la città di Ferrara che non per altri piccoli comuni inseriti nell’elenco trasmesso”. Così Malaguti invoca il succesivo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in base al quale “possono essere individuati, sulla base delle comunicazioni del Dipartimento della Protezione civile, altri Comuni colpiti dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio, relativamente ai quali possa trovare applicazione la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com