Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Silvia Siano, trentasettenne giornalista di Ferrara, ha vinto la prima edizione del premio Paolo Antonilli al Teatro Comunale di Città Sant’Angelo, in provincia di Perugia. Il 7 giugno si è tenuta la cerimonia di assegnazione del premio giornalistico, dedicato al cronista storico del quotidiano Il Centro, a cinque anni dalla sua prematura scomparsa. Il Premio Antonilli ricorda lo storico cronista del quotidiano Il Centro, per vent’anni corrispondente da Montesilvano e Città Sant’Angelo, a cinque anni della sua prematura scomparsa. La vincitrice, che collabora da 12 anni con quotidiani del gruppo Finegil Editoriale – La Nuova Ferrara, Alto Adige, Trentino – e in passato ha lavorato per Il Resto del Carlino, ha ricevuto 2mila euro e la lettera con la motivazione, firmata dal presidente della giuria Mimmo Liguoro e dal sindaco di Città Sant’Angelo Gabriele Florindi.
Il riconoscimento, per evidenziare l’importanza dei cronisti che sul territorio raccolgono in prima persona le notizie, è riservato ai collaboratori esterni di carta stampata. Nel ricordo di Paolo Antonilli anche due borse di studio per i ragazzi del quarto anno dell’istituto d’istruzione superiore “Bertrando Spaventa”: i loro elaborati sono stati consegnati alla giuria, saranno valutati durante l’estate, e due di loro vinceranno 500 euro.
“Non ho conosciuto ovviamente Antonilli – ha commentato Siano – ma forse avevamo in comune un animo rotondo, la sensibilità di chi fa questo mestiere come un medico, fermandosi a parlare con la gente. Questa è per me l’anima del giornalismo ed è ciò che spinge tanti, anche se precari e sottopagati, a continuare il proprio lavoro”. Silvia Siano si è poi rivolta agli studenti, chiedendo se qualcuno di loro ha pensato di intraprendere la professione giornalistica. “Ai ragazzi voglio dire di fare i giornalisti, ma anche di essere sempre solidali con i colleghi: non facciamoci le scarpe tra di noi a solo vantaggio degli editori. Ringrazio il premio e la giuria per avermi dato l’occasione di raccontare la mia storia”.
Intenso il ricordo di Paolo Antonilli nella parole dei suoi amici e colleghi. “Paolo non era solo un amico, era un punto di riferimento” ricorda Luigi Di Fonzo, il suo caposervizio al giornale. “Credo che anche il territorio senta la sua mancanza. Paolo era molto schivo, forse adesso si starà arrabbiando per questo premio. Ma il fatto che il suo nome oggi sia legato all’amore per la professione giornalistica è molto bello. Il giornalismo è legato alla crescita della società: il modo in cui Paolo faceva il giornalista ha permesso a tanti di crescere”. Il presidente della giuria Liguoro ha ricordato che Paolo Antonilli è “un simbolo vivo del giornalismo”, per la sua passione e perché convinto dell’utilità del quotidiano nel risolvere i problemi dei cittadini. “Oggi la professione è a un punto di svolta – ha messo in chiaro Liguoro – i vecchi pilastri dell’informazione erano la carta stampata e la radiotelevisione. Adesso i nuovi mezzi, internet con i suoi social network, sono una galassia informe che deve trovare un ordine. Un ordine non burocratico” ha aggiunto “ma di etica: i valori del vecchio giornalismo devono essere trasferiti nel nuovo”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com