Terre del Reno
27 Maggio 2012
Tende e cucina mobile per ospitare le 200 persone fatte evacuare. Verifiche geologiche sui terreni da Vigarano a Mirabello e S.Agostino

Allestito un campo sfollati a San Carlo

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Porta degli Angeli diventa hub Unesco, ok della commissione

La terza commissione consiliare ha discusso e approvato la delibera sul progetto di fattibilità che prevede la realizzazione di un hub all’interno del torrione affinché diventi un luogo strategico per la valorizzazione del luogo e del sito Unesco

A Ferrara l’università si abita: nasce UniSpace, la casa che forma persone

Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale

Un nuovo sito web per il Comune

A partire da martedì 11 novembre il sito del Comune di Terre del Reno cambierà veste e funzionalità, adeguandosi agli standard previsti dal Pnrr per la digitalizzazione della pubblica amministrazione

Criminalità. Ferrara meno sicura dopo Bologna e Rimini

La provincia di Ferrara risulta meno sicura rispetto allo scorso anno. Crescono le denunce per estorsioni, spaccio di droga, violenza sessuale, sfruttamento della prostituzione e danneggiamenti. È la fotografia restituita dall'indagine de Il Sole 24 Ore sull'indice di criminalità delle province italiane

San Carlo. E’ in corso a San Carlo, presso il campo sportivo del paese, l’allestimento di un campo sfollati con tende, cucina mobile e tutta l’attrezzatura necessaria per accogliere fino a 250 persone. La decisione è stata assunta nel corso di un vertice in Prefettura a Ferrara dopo la decisione di evacuare a scopo precauzionale circa duecento persone residenti in due quartiere off limits a rischio per il fenomeno della liquefazione.

Un fenomeno che rischia di far sprofondare le abitazioni che si trovano sulla direttrice del vecchio alveo del fiume Reno e rispetto al quale tecnici e geologi stanno compiendo verifiche superficiali in tutto l’Alto Ferrarese e in particolare negli abitati di Mirabello e Sant’Agostino. Verifiche che al momento non hanno portato a ulteriori ordinanze di sgombero e che proseguiranno anche domani.

Per quanto riguarda gli sfollati di San Carlo – che dopo l’ordinanza hanno trovato in minima parte una sistemazione presso la struttura di accoglienza di Casumato e in gran parte presso parenti e amici – l’assessore provinciale alla Protezione Civile, Stefano Calderoni, riferisce che domani (domenica 27 ) “verranno contattati uno a uno e verrà loro proposto di alloggiare nel campo, del cui allestimento si occupa una squadra di volontari di Viterbo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com