25 Maggio 2012
Il fenomeno sarebbe attribuibile alla diminuzione d'ossigeno e alla liberazione di gas tossici dal fondo dovuta al movimento tellurico

Morìa di pesce, il terremoto tra le concause

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La nuova vita del Cavo Napoleonico, lo “scolmatore del Reno”

La gestione del rischio alluvioni e la riduzione del rischio idrogeologico sono gli obiettivi dell’intervento di rimozione dei sedimenti dal Cavo Napoleonico, un’urgente necessità per i territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’evento alluvionale del maggio 2023

Tre telefoni e 280 file illegali, 33enne condannato per pedopornografia

Quando gli agenti della polizia di Stato avevano perquisito l'abitazione in cui viveva, gli avevano trovato tre telefoni cellulari su cui aveva salvato, tra fotografie e video, circa 280 contenuti multimediali di natura sessuale che ritraevano bambini e bambine e lo avevano denunciato alla Procura di Ferrara

Un cappio e l’avvertimento “paga”. Ancora guai per Aissa Moncef

È iniziato durante la mattinata di ieri (giovedì 9 ottobre) - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Vincenzo Cantelli e Rosalba Cornacchia - il processo per rapina (in concorso), estorsione e lesioni personali aggravate a carico di Aissa Moncef, il 59enne di nazionalità tunisina già imputato in un altro procedimento per tentata estorsione ai danni di un ristoratore ferrarese, per cui la Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a tre anni di carcere

Da martedì 22 maggio sono iniziate le segnalazioni di cittadini di morie di pesci. Da parte dell’Area di Sanità Pubblica Veterinaria dell’Azienda Usl di Ferrara sono stati effettuati diversi sopralluoghi presso il Po di Volano, canale di  Burana e Boicelli, segnalazioni che adombravano un nesso tra le morie e lo sciame sismico in corso.

La mortalità di pesci di varie specie (abramidi, carpa, siluro) è stata confermata, in quantitativi crescenti di giorno in giorno, ed è stato osservato un comportamento di sofferenza di numerosi pesci, boccheggianti in superficie.

L’acqua dei canali era in movimento, con forte corrente e di qualità visiva ed olfattiva buona. Sono stati effettuati campioni di alcuni esemplari e di acqua per gli approfondimenti diagnostici presso l’Istituto Zooprofilattico. Le prime risultanze delle analisi, tuttora in corso, parlano della presenza, in alcuni campioni, di patogeni comuni, estranei alla causa di morte. Le morie sarebbero attribuibili alla riduzione dell’ossigeno dell’acqua, dovuta all’aumento di materiale organico causato dal sommovimento del fondo (il materiale organico consuma ossigeno). La diminuzione di ossigeno può essere  causata anche dall’abbassamento della pressione atmosferica, correlabile alle piogge che si sono riversate sull’Alto Ferrarese, piogge che, tra l’altro, dilavano i terreni agricoli, portando nei canali i fertilizzanti e le sostanze chimiche usate in agricoltura.

Altri possono essere i fattori chiamati in causa, quali l’aumento della temperatura dell’acqua e la liberazione di gas tossici dal materiale sedimentato sul fondo dei canali, sempre dovuti al movimento tellurico di questi ultimi giorni.

Nelle ultime ore le segnalazioni arrivano pure dal tratto più basso del Po di Volano (conca di Valpagliaro), ma si tratta verosimilmente dello stesso pesce morto gia nella giornata di lunedì e trasportato dalla corrente a valle, dove si ferma a causa della chiusa. Stesso fenomeno interessa la Darsena cittadina, dove la rientranza della sponda consente alle carcasse dei pesci di fermarsi. Sono stati attivati gli Enti competenti al recupero dei pesci morti, per prevenire problemi di igiene pubblica. Nel contempo, prosegue l’attività diagnostica, al fine di accertare le cause della morte.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com