Cronaca
22 Maggio 2012
Multe sospese in ztl. Le scuole riaprono tra domani e giovedì. Tutti i dettagli. Tagliani su Monti: “Dal governo aiuto solo nei primi 100 giorni

Ferrara rimuove le macerie

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Si rimette in moto Ferrara dopo il sisma, per quanto molto meno colpita di altri comuni della Provincia: oggi alle 15 il sindaco Tiziano Tagliani e l’assessore Aldo Modonesi (delegato alla Prevenzione e Protezione Civile) hanno fatto il punto in una conferenza stampa. “Se nelle prime ore il punto era l’accoglienza delle persone – ha introdotto il primo cittadino –, ora quella situazione va gradatamente migliorando, e la preoccupazione centrale è l’agibilità degli edifici”.

Il 20 maggio la Prefettura ha disposto la chiusura, in via precauzionale, di tutti gli uffici pubblici nel territorio comunale: “per tornare ad essere utilizzabili – ha ricordato Tagliani – devono passare al vaglio di una commissione di verifica tecnica ed amministrativa formata dai Vigili del fuoco e anche dalla Soprintendenza per gli edifici vincolati. Si è cominciato dagli immobili che ospitano la Polizia municipale, la sede del comune e gli edifici scolastici”.

Tra questi ultimi, sono 32 quelli che riapriranno domani, mercoledì 23. Tra i nidi d’infanzia ci sono il Cavallari, Il Ciliegio, Le Girandole, Il Trenino, i Girasoli, i Rampari, il Pacinotti, il Ponte; tra le scuole dell’infanzia il Pacinotti, la Ponte, la Jovine, La Mongolfiera, la Guido Rossa, la Satellite, il Villaggio Ina e quella di Quartesana. Tra le primarie riapriranno quella di Quartesana, quella di Baura, la Don Milani, quella di Malborghetto, la Manzoni, quella di San Martino, quella di Pontegradella, la Della Sala, quella di Francolino e la succursale in via Battana 47 del Villaggio Ina. Quanto infine alle scuole primarie di secondo grado, riapriranno domani quella di Baura, la Cosmè Tura in via Montefiorino 30, la sua succursale in via Battana 47 e la scuola di Cona. Riapre domani infine anche il Centro per le famiglie Elefante Blu.

Altri quindici edifici scolastici riapriranno giovedì 24, un’altra decina dopo giovedì, ma per alcune di queste i tempi si fanno più incerti. “Della scuola di Fondo Reno – ha esemplificato l’assessore, visto che si tratta di quella più vicina all’epicentro del sisma – non sappiamo dirvi se riuscirà a riaprire prima che finisca l’anno scolastico”.

Per gli edifici privati non vale invece ovviamente la dichiarazione generale di inagibilità della Prefettura, e dunque non necessitano della visita della commissione: alle 12.25 di oggi erano in ogni caso giunte 716 istanze di sopralluogo in edifici privati (parte consistente delle 765 totali).

Quanto ai camini e cornicioni che cadendo hanno interrotto alcune strade, “già da ieri – ha ricordato il sindaco – sono attive squadre composte da Polizia municipale, Vigili del fuoco ed Hera che stanno rimuovendo le macerie”, un’operazione che il comune conta di terminare al massimo dopodomani, giovedì 24. Non sono stati invece segnalati problemi significativi quanto alla viabilità periferica, e il trasporto pubblico locale ha sempre funzionato.

Per quanto i crolli si siano limitati a cornicioni, guglie e arredi, la situazione del patrimonio artistico e architettonico è “molto preoccupante” ha ammesso il sindaco: “è stato lesionato e necessiterà di consolidamenti e ristrutturazioni lunghe e costose”. Si cerca però di aprire in tempi rapidi quanti più “contenitori culturali” possibile: nel fine settimana il Palazzo dei Diamanti, mentre la situazione del Teatro comunale è “incoraggiante”. “La città è aperta” è insomma il messaggio che si vuole lanciare, e il rinvio del Palio è dovuto solo ai più urgenti impegni delle forze dell’ordine, che ne devono garantire la sicurezza.

Una buona notizia è che il sindaco sta per firmare un’ordinanza di sospensione delle contravvenzioni per chi – in condizioni di emergenza – viola le Zone a traffico limitato. È un “patto fra gentiluomini” mette in chiaro Tagliani, e siccome la Polizia Municipale lavora regolarmente per chi non ha urgenza sarà necessario chiedere il consueto permesso.

Non tanto soddisfatto infine è sembrato il sindaco del confronto di stamani con il Presidente del Consiglio. “Il Governo è stato estremamente prudente nello sbilanciarsi sulla sua partecipazione alle spese di ricostruzione – ha raccontato Tagliani –: il decreto assicura fondi solo per l’emergenza e l’aiuto alle persone, nei primi cento giorni”. C’è stata disponibilità sulla proposta del presidente dell’Emilia Romagna Vasco Errani di costituire un fondo Stato-Regione da cui le imprese possano aver accesso, a tasso particolarmente agevolato (si tratterebbe infatti di un prestito), alle risorse necessarie a riprendere l’attività, ma in fatto di esenzione dall’Imu per edifici lesionati e bloccati, nonché di sospensione del Patto di stabilità, da Monti sono arrivati solo dei “ci guarderemo” e “c’è da approfondire”.

“Noi abbiamo la copertura per le spese che stiamo anticipando per le rimozioni e la sistemazione delle persone – ha concluso il sindaco –: finita l’emergenza, o saranno modificati i vincoli di stabilità o ci terremo la città com’è”.

 

SCUOLE CHE RIAPRIRANNO MERCOLEDÌ 23 MAGGIO:

Nido: M. Cavallari, Il Ciliegio, Le Girandole, Il Trenino, Girasoli, Rampari, Pacinotti, Ponte

Materne: Pacinotti, Ponte, Jovine, La Mongolfiera, G. Rossa, Statale Quartesana, Satellite, Statale Villaggio INA Barco,

Primaria: Villaggio INA sede e succursale, Quartesana, Baura, Don Milani, Malborghetto di Boara, Manzoni, S. Martino, Pontegradella, C. della Sala, Francolino

Secondaria primo grado (medie): Cosmè Tura sede e succursale, Cona, Baura

Centri per le famiglie: Le Mille Gru, Elefante Blu, Isola del Tesoro, Centro via Darsena, Spazio Bambini Piccola Casa viale Krasnodar

SCUOLE CHE RIAPRIRANNO GIOVEDÌ 24 MAGGIO:

Nido: U.Costa, Giardino, Leopardi, Gobetti, Neruda,

Materne: Gobetti, Neruda, Statale Fossanova

Primaria: San Bartolomeo, Bombonati, B.Ciari Cocomaro di Cona, Alda Costa, Doro, Fondoreno, G.Leopardi, G.Matteotti, Boagio Rossetti, F.Tumiati, Villanova via Ponte Assa, G.Pascoli,

Secondaria di primo grado (medie): T.Bonati, D.Alighieri, F.De Pisis viale Krasnodar, Porotto, M.M.Boiardo

Le sedi scolastiche non citate in questi elenchi sono attualmente in fase di verifica da parte dei tecnici.

 

ELENCO DEGLI EDIFICI COMUNALI RIAPERTI:

Area Giovani, Assessorato alla Sanità (parziale), Casa di B. Rossetti, Ex Convento di S. Paolo – SUAP, Circoscrizione 1, Circoscrizione 2, Circoscrizione 3, Circoscrizione 4, Corpo di Polizia Municipale (sede via Bologna, Reparto Zona NORD), Sede e Magazzini Via Marconi 35-37-39-41, Sportello Centrale di Anagrafe, Ex Eridania (parziale), Palazzo Bagni Ducali (Agenda 21, Centro Idea, Città Bambina), Servizio Tributi, Centro H, Palazzo del Podestà, Palazzo Municipale, Informagiovani (piazza Municipio), Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie (parziale), Biblioteca G. Bassani, Palasport, Bagni Pubblici e deposito biciclette p.le/via Kennedy, Teatro Civico di Pontelagoscuro, Procura della Repubblica di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com