Cento
19 Maggio 2012
Ieri Cento ha ricordato con una messa il noto imprenditore

Augusto Fava, oggi il decennale della scomparsa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Manca la variazione del legale rappresentante. Mille euro di multa

I Carabinieri di Cento insieme al personale del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni di Bologna ha comminato una sanzione amministrativa di mille euro a un panificio per mancata comunicazione della variazione del legale rappresentante e operatore settore alimentare

Tenta la fuga per i campi. Deferito in stato di libertà un 17enne

I Carabinieri di Cento hanno deferito in stato di libertà un minorenne per resistenza a pubblico ufficiale, porto di un coltello, guida senza patente e, nel contesto, lo hanno segnalato alla Prefettura di Ferrara per possesso di sostanza stupefacente per uso personale

Rotary Cento. Il neo presidente è Luca Bergonzini

Luca Bergonzini, ingegnere, è il nuovo presidente del Rotary di Cento per l’annata 2025-26. Subentra a Gilberto Galantini. Il club, fondato negli Usa nel 1905 e presente nella città del Guercino dal 1957, opera a favore della comunità con progetti professionali e service

Augusto Fava

Cento. Dopo la messa celebrata ieri ricorre oggi il decennale della scomparsa di Augusto Fava. Il ricordo dell’imprenditore è ancora vivo nella memoria dei tanti che lo hanno conosciuto, a cominciare dalle centinaia di operai e impiegati che nel corso di tanti decenni hanno lavorato nelle aziende di famiglia e che trovavano in lui un preciso punto di riferimento grazie alla sua capacità di attenzione verso il prossimo.

Augusto Fava ha incarnato l’avvio dell’industrializzazione nel Centese; non solo: la sua genialità tecnica e organizzativa, la capacità di guardare oltre grazie ad una vivida intelligenza accompagnata ad una costante curiosità lo hanno ben presto additato ad esempio di un’imprenditoria nuova che si era fatta da sè. Bolognese di origine, Augusto Fava giunse Cento negli anni ’30 per lavorare come fontaniere. Poi, con i fratelli, iniziò a progettare impianti per pastifici fino a creare la “Fava impianti” che oggi è un vero e proprio gioiello che non teme crisi. Nato nel 1908, Fava ha anche saputo pienamente coinvolgere la propria famiglia a cominciare dai figli Enrico (da anni a capo della Fava impianti, ora con il figlio Luigi,) e Gianni a lungo presidente della Baltur (carica passata pochi giorni fa ad Enrico); questa società, attiva nel campo dei bruciatori e caldaie è ora guidata da Riccardo, a sua volta esponente della terza generazione dei Fava, presidente di Unindustria.

Ad Augusto Fava si deve anche la creazione a Cento del Golf Club, naturalmente a lui intitolato.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com