Voghiera
17 Maggio 2012
Le avventure di Fagiolino, la Strega Morgana e la Fata Smemorina

I burattini della tradizione protagonisti a Ferrara e provincia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Dove l’IA non guarda”. A Grisù con l’artista Valerie Tameu

Venerdì 23 e sabato 24 maggio Factory Grisù ospiterà una serie di eventi pubblici in collaborazione con l'artista e performer Valerie Tameu, dedicati al tema “Dove l'IA non guarda”. Una performance, un deep talk filosofico e e un workshop costruiscono insieme un...

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

di Elena Casolari

Voghiera. Avventure, schermaglie e amori saranno la base della prima edizione del festival nazionale “ I burattini di Nevio”, che dal 5 maggio al 3 giugno ravviverà il territorio di Ferrara e provincia.

Il festival, organizzato dalla parrocchia San Tommaso Bekett di Gualdo di Voghiera, con il patrocinio del Comune e della Provincia e sponsorizzato dall’azienda Siet Service, è stato presentato nella mattinata di oggi 16 aprile, con una conferenza stampa all’interno del Castello Estense.

“Quest’iniziativa-ha dichiarato l’organizzatore Maurizio Bighi- nasce dal desiderio di ricordare la figura di mio padre Nevio Borghetti, noto burattinaio ferrarese e di mantenere viva una tradizione popolare e antica; il festival è un sogno che diventa realtà e costituisce, inoltre, un momento di svago e unione, un’occasione per far conoscere il territorio di Voghiera e per far affluire spettatori dal comune e dalla provincia”.

Sei degli otto spettacoli si svolgeranno, infatti, nel comune di Voghiera, ma Fagiolino e i suoi compagni, animati dai burattinai di sette compagnie emiliano-romagnole,  arriveranno anche in città, con due appuntamenti all’interno delle mura cittadine.

Per avvicinare ulteriormente  i bambini al mondo dei burattini sarà distribuito, alla fine di ogni spettacolo, un libretto che illustra come costruirsi da solo il proprio pupazzo ed è stato organizzato un concorso di disegno che premierà i vincitori con una scatola di burattini già confezionati.

“Siamo soddisfatti- afferma Bighi- per il successo dei primi due appuntamenti che hanno visto la partecipazione rispettivamente di 170 e 240 persone e attendiamo per il prossimo appuntamento del 19 maggio a Voghiera, circa 300-350 spettatori. È nella speranza che questa iniziativa possa ingrandirsi nei prossimi anni che le abbiamo dato il titolo di festival nazionale, nonostante le compagnie  partecipanti a quest’edizione non escano dai confini della nostra regione”.

E la scelta dell’Emilia Romagna e di Ferrara per l’organizzazione di questo festival non è casuale,come ha sottolineato Gian Paolo Borghi del Museo della civiltà contadina di San Bartolomeo in Bosco, ricordando  che “la nostra città ha una lunga tradizione di famiglie di marionettisti e burattinai e vanta oggi tre compagnie di grande valore come I burattini di Nevio, il Teatro delle teste di legno e la compagnia Città di Ferrara”, i cui rappresentanti erano presenti ieri in conferenza stampa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com