9 Maggio 2012
Tre giorni di iniziative al chiostro San Paolo per il festival delle tematiche 'green'

Eco&food, i segreti del vivere sostenibile

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

Interramento ferrovia, il Comune apre al dialogo: “Scelte condivise con i cittadini”

Ieri 9 luglio alle 18 si è svolto nel parchetto Uber Bacilieri l'incontro organizzato dal vicesindaco con delega alle Opere Pubbliche, Alessandro Balboni, con i residenti delle vie interessate dal cantiere per l’interramento della linea ferroviaria in via Bologna. Un momento di ascolto e confronto, prima della pausa estiva, per delineare la tabella di marcia

Tre giorni per apprendere l’abc della sostenibilità. Dall’11 al 13 maggio al chiostro di San Paolo debutta Eco&food, festival delle tematiche ‘green’, con incontri, laboratori e appuntamenti musicali e gastronomici, tutti all’insegna del vivere sano e consapevole e tutti rivolti indistintamente a esperti e profani del settore.

A partire dal pomeriggio di venerdì 11, dopo i saluti dell’assessore comunale all’Ambiente Rossella Zadro, tecnici ed esperti si alterneranno, nel corso dei tre pomeriggi, per parlare di alimentazione, energia, mobilità, e molto altro ancora. Il tutto accompagnato da piatti gluten free e a km zero e da un ricco programma musicale. Regista della manifestazione, patrocinata da Comune e Provincia, è il Comitato ferrarese Bio&Food che l’ha organizzata con il sostegno di Arci Ferrara e il coinvolgimento di un’ampia serie di associazioni, operatori e soggetti del territorio.

“Sarà un festival dall’impronta fortemente divulgativa – ha sottolineato in conferenza stampa il vice sindaco Massimo Maisto – mirato ad avvicinare il più ampio numero di persone possibile a temi di grande attualità come quelli legati al benessere e alla sostenibilità. Il tutto in uno spazio di indubbio pregio monumentale come il chiostro di San Paolo, ormai divenuto uno dei principali punti di riferimento delle iniziative culturali cittadine, e con il supporto di una fitta rete di sostenitori”.

“Eco&food nasce come uno spazio per la città e non come un appuntamento per addetti ai lavori – ha confermato il vice presidente del Comitato Bio&Food Rodolfo Grechi –. Per questo abbiamo voluto coinvolgere sia diversi esperti che avranno modo di approfondire tematiche interessanti, sia numerose realtà locali che presenteranno i loro prodotti mettendoli anche a disposizione della cucina. Il punto ristoro sarà infatti aperto tutte le sere e la domenica a pranzo con un menù a km zero e privo di glutine”.

Due laboratori, domenica alle 10.30 e alle 14.30, insegneranno poi i fondamenti della cucina naturale e della coltivazione dell’orto urbano, mentre per i bambini, sempre domenica pomeriggio, sarà aperto il ‘Campo delle fragole’.

“Il nostro auspicio – ha aggiunto Pietro Pinna di Arci Ferrara – è che gli incontri in programma raccolgano un’ampia partecipazione di pubblico, poiché ancora scarsa è la conoscenza dei temi legati alla sostenibilità, da cui trarre suggerimenti utili per migliorare il nostro stile di vita. Ci auguriamo che Eco&food possa crescere e ripetersi anche nei prossimi anni”.

Venerdì 11 maggio il focus sarà incentrato sulle problematiche alimentari e sulle produzioni a km 0 e biologiche, con la diretta partecipazione di Aic (Associazione Italiana Celiachia), Coldiretti, Fattorie Estensi e Ant. Verrà presentato poi “Il Libro Nero dello Spreco” (Segrè/Falasconi Ed.Ambiente) che analizza la filiera agroalimentare ed elabora una stima degli sprechi. Parallelamente, in collaborazione con la Fondazione dei Geometri Ferraresi, si svilupperà un seminario tecnico sull’edilizia sostenibile, riservato ai geometri. A concludere la serata concerto tributo a Fabrizio De Andrè.

Il programma di sabato 12 prevede l’apertura con uno sguardo alle energie rinnovabili ed al risparmio energetico, a cura di EnerCooperattiva, per poi seguire con i dati di “Ambiente Italia 12”, il rapporto redatto da Legambiente sulla situazione ambientale (e, in particolare, idrica) in Italia. Sarà inoltre ospitata una realtà interessante ed in continua espansione come quella del “cohousing”, attraverso l’esperienza dell’Associazione Solidaria. Riflettori puntati inoltre sul documentario di Emilio Casalini, per Report Rai, dal titolo “Spazzatour”, sui percorsi non virtuosi dei nostri rifiuti. La visione sarà preceduta da un intervento curato dal progetto “Anch’Io Pc”, sul riuso e ri-utilizzo delle componenti hardware dei computer, di difficile smaltimento ed eliminazione.

Per concludere, domenica 13, iscrizioni aperte per due particolari laboratori: Cucina Naturale e Orto Urbano (piccole tecniche di ortocultura metropolitane), sullo sfondo di una grande staffetta eco-sostenibile in sella a biciclette elettriche, organizzata da Uisp Ferrara. Spazio anche per le famiglie, con un corner-bimbi curato dalle educatrici del “Campo delle Fragole” e con un dibattito sugli spazi per il gioco nelle nostre città, sviluppato da Arci Ragazzi. Non poteva mancare, poi, la presenza del movimento Ferrara In Transizione, promotore su Ferrara, fra l’altro, del nuovo progetto di mobilità sostenibile “Jungo”. Grande show, infine, con il concerto unplugged de “La Coska”, in un set insolitamente “consapevole e sostenibile”.

Tutte le iniziative si svolgeranno all’interno della cornice del Chiostro di S.Paolo. Infine, all’interno del festival, ampio spazio sarà dedicato agli espositori del settore agricolo e tecnologico, sempre a tema sostenibile e eco-compatibile. Un punto ristoro tematico e “consapevole”, rappresenterà poi la vera novità per un festival prevalentemente di interventi e dibattiti, aperto tutte e tre le sere oltre la domenica a pranzo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com