A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Sarà il Maf di San Bartolomeo in Bosco in via Imperiale 263 a ospitare domenica 6 maggio, alle 16, la cerimonia di premiazione del prestigioso concorso nazionale “Ribalte di Fantasia”, riservato a copioni inediti dei teatri dei burattini e di animazione e ideato nel 1988 dal burattinaio Otello Sarzi e dalla rivista di tradizioni popolari “Il Cantastorie”.
Il primo premio sarà assegnato al copione “Fagiolino, Lasagnino e l’elmo di Scipio”, testo fra tradizione e innovazione, scritto dall’autore ferrarese Stefano Franzoni. Mentre il premio “Spettacolo” andrà al burattinaio Massimiliano Venturi, per la sua capacità di fusione artistica tra opere letterarie e suggestioni della cultura popolare.
Due saranno poi i premi alla carriera. Il primo ad Auro Franzoni di Reggio Emilia, per oltre mezzo secolo di attività teatrale, vissuta con passione e impegno artistico, e il secondo alla Compagnia Habanera di Pisa (Patrizia Ascione e Stefano Cavallini) per la sua lunga e feconda attività nei Teatri di figura, delle marionette e delle ombre.
Nel corso del pomeriggio sarà inoltre presentata la mostra “Omaggio al Teatro dei Burattini”, costituita dalle tavole originali di Paolo Roversi per il volume “Fagiolino c’è”, di Romano Danielli, nonché del manuale di “Costruzione di Burattini con materiale di recupero”, a cura di Maurizio Bighi.
Concluderanno l’appuntamento, prima del tradizionale buffet, le rappresentazioni delle compagnie burattinesche vincitrici, con spettacoli per grandi e piccoli.
L’incontro vedrà la partecipazione, tra gli altri, anche di note figure artistiche e di studiosi del teatro popolare, tra le quali Giorgio Vezzani, direttore della rivista nazionale “Il Cantastorie”.
L’iniziativa, a ingresso libero, è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall’associazione omonima e si avvale della collaborazione scientifica della rivista “Il Cantastorie” e della Fondazione Famiglia Sarzi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com