Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Da destra i figli di Giorgio Bassani, Paola ed Enrico Bassani e la vedova Valeria Sinigallia
Oggi, martedi 1 maggio, alle ore 10, l’associazione Arch’è, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Bassani, propone a soci e simpatizzanti una visita alla mostra “Che bel romanzo. Bassani e Il giardino dei Finzi Contini”, presso il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di via Piangipane. Ingresso gratuito. Accompagnano Paola Bassani, figlia dello scrittore e presidente della Fondazione Giorgio Bassani e Silvana Onofri di Arch’è, responsabile della sede operativa ferrarese della Fondazione, presso l’ istituto universitario di studi superiori di Ferrara.
All’esperienza nel carcere di via Piangipane, dove Giorgio Bassani è stato imprigionato per antifascismo nel 1943, il poeta ferrarese ha dedicato la poesia “dal Carcere”: “Dalle torri di Ferrara / vola ormai la dolce luce / ma a una grata nera, avara, / chi ti volge, chi ti induce / o carezza della sera? / Chi risponde a una preghiera, / ad un pianto abbandonato, / con questa esile fanfara? / Oh non cada sera, alcuna / notte mai se non vi porti / per lo spazio, per la bruma, suoni deboli e distorti, / rari, trepidi segnali, / quando le ore sono più eguali, / quando più lontano è il giorno / e ogni grido è sopra il mare.” (G. Bassani. “Dal carcere”. In “Te Lucis Ante”)
La mostra, organizzata da Raffaela Mortara, celebra il 50° anniversario della pubblicazione de ”Il giardino dei Finzi-Contini”, e ospita anche un settore dello studio di Giorgio Bassani proveniente dalla sede storica a Codigoro, oltre a numerose pagine manoscritte e a sceneggiature de “Il giardino…” prestate dalla Fondazione Giorgio Bassani. Articoli, recensioni del libro, suggestive immagini e documenti di Rai teche accompagnano il visitatore lungo il percorso di visita.
Si ricorda che, in concomitanza con la mostra “Che bel giardino” la Porta degli Angeli, in fondo a corso Ercole I d’Este è aperta da sabato 28 aprile, a martedi 1 maggio, dalle ore 14:30 alle 19 dall’Associazione Arch’è, in collaborazione con la Rta Progetto Porta degli Angeli e la Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara.
Il suggestivo edificio storico è al centro di quelle mura degli Angeli che delimitano a nord e ad ovest gli spazi dell’immaginario giardino dei Finzi-Contini e, dall’alto della torre d’avvistamento è possibile riconoscere i luoghi descritti nel romanzo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com