Eventi e cultura
14 Aprile 2012
Convegno nazionale e spettacolo promossi dal Consiglio Notarile

I notai con la città tra formazione e svago

di Redazione | 4 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

di Federica Ruggeri

“Do il benvenuto ai notai che con mia grande soddisfazione e compiacimento hanno scelto Ferrara come città per il loro convegno nazionale. Raramente c’è una coincidenza così importante tra lo spirito della città ospitante, città d’arte e patrimonio dell’Unesco, e il tema dell’evento ospitato, che tratta della circolazione dei beni culturali e della funzione dei notai in questo delicato ambito. Un valore aggiunto, quindi, che si somma a quello rappresentato dal fatto di ospitare qui a Ferrara un convegno di altissimo livello, per l’organizzazione del quale ringrazio i notai ferraresi.”

Con queste parole il Sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani ha presentato il convegno “La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali”, organizzato dal Consiglio Notarile di Ferrara in collaborazione con la Fondazione Italiana per il Notariato, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara, che si terrà il 20 e il 21 aprile prossimi presso il Teatro Comunale di Ferrara.

“Per parte nostra – ha proseguito il sindaco – grazie soprattutto alla collaborazione con il Teatro Comunale e Ascom, abbiamo accompagnato al momento di confronto professionale diverse iniziative di carattere culturale, musicale ed enogastromico, nel segno di quell’accoglienza che sempre più deve diventare cifra caratteristica della nostra città”.

Il presidente del Consiglio Notarile di Ferrara, Massimo De Mauro Paternò Castello insieme al consigliere Alessandro Mistri hanno quindi illustrato le iniziative collegate al convegno, riunite nello slogan “I notai con la città”: uno spettacolo di intrattenimento al Teatro Comunale la sera del 20 aprile, con ingresso gratuito e aperto ai convegnisti, ai loro accompagnatori e a tutta la città. Lo spettacolo, condotto dal comico emiliano Duilio Pizzocchi, prevede la partecipazione della Notar Jazz Band, complesso jazzistico composto unicamente da notai, e di Gianluca Guidi e i suoi solisti. Nel corso della serata saranno raccolti fondi a sostegno dell’Associazione “CCSVI nella Sclerosi Multipla – Onlus”, che sostiene la ricerca del professor Paolo Zamboni dell’Università di Ferrara. Inoltre, in collaborazione con l’agenzia di viaggi Linktours, nelle giornate del 20 e del 21 aprile i partecipanti al convegno e i loro accompagnatori potranno effettuare visite guidate alla città e ai suoi monumenti, e, grazie alle convenzioni con i commercianti del centro, sarà per loro possibile usufruire di sconti sugli acquisti e di promozioni su prodotti tipici del territorio.

“Con queste iniziative, di carattere informale e insolito per noi – ha spiegato De Mauro Paternò Castello – vogliamo dare il senso di un’apertura alla cittadinanza, testimoniando che il notariato non è avulso dal tessuto economico e sociale in cui opera, ma al contrario è presente nella città e vicino ai cittadini e ai loro problemi. Ringraziamo il Comune e la Provincia, oltre agli sponsor Ascom, Banca Marche e Porsche Italia, e ci auguriamo che la città risponda in modo positivo a questo nostro invito”.

Venendo al tema del convegno, che vedrà la prima sessione svolgersi nel pomeriggio di venerdì 20 aprile e la seconda nella mattinata di sabato 21 aprile e che conta già 180 iscritti provenienti da tutta Italia, Patrizia Bertusi Nanni del Consiglio Notarile di Ferrara ha spiegato che “l’Italia ha delle norme molto severe sulla circolazione dei beni culturali, questione legata al patrimonio culturale che il nostro Paese possiede e non usuale negli altri paesi. C’è una tutela molto forte da parte del Ministero nei confronti dei beni che hanno dei vincoli pesanti nella circolazione, per evitare che questi beni possano sparire o essere trattati in modo non corretto. I notai sono in prima linea su questi argomenti e sono responsabili anche penalmente se si comportano in modo non conforme alle norme”.

Da queste premesse è nata l’idea del convegno del 20 e del 21 aprile, a cui interverranno come relatori professionisti e rappresentanti delle istituzioni a livello nazionale, tra cui Maria Luisa Cenni del Consiglio Nazionale del Notariato, Carla di Francesco, Direttore Regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna, Mario Resca, Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, Ministero dei Beni Culturali.

Per Davide Urban, infine, direttore Ascom Ferrara, “l’adesione a questa iniziativa è stata dettata da due ordini di motivi: in primo luogo perché si tratta di una grande opportunità per far conoscere le bellezze di Ferrara ed essere protagonisti di un’offerta turistica che supporti la cultura dell’accoglienza; secondariamente perché Ascom ha allargato la base associativa al mondo delle professioni e si propone, oltre che al mondo del commercio, del turismo e dei servizi, anche ai professionisti”.

Per info e iscrizioni al convegno: www.fondazionenotariato.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com