Cimice asiatica. Torna l’incubo per gli agricoltori
La cimice asiatica, il temuto insetto polifago che appariva ormai sotto controllo, è tornata e i danni riscontrati dai produttori agricoli non sono più solo sulle pere, ma anche sul mais
La cimice asiatica, il temuto insetto polifago che appariva ormai sotto controllo, è tornata e i danni riscontrati dai produttori agricoli non sono più solo sulle pere, ma anche sul mais
Sabato 6 settembre, alle 18.30, presso il piazzale della stazione ferroviaria di Marzabotto, si è svolta la cerimonia di intitolazione del Centro Giovanile comunale a Federico Aldrovandi, nel ventesimo anniversario della sua morte
Notte movimentata in centro a Ferrara, dove un pluripregiudicato ferrarese è stato denunciato dalla Polizia di Stato per tentato furto. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per diversi reati contro il patrimonio, è stato bloccato dagli agenti della Squadra Volanti poco dopo aver tentato una spaccata ai danni di un esercizio commerciale
Con l’avvio del nuovo anno accademico, la ricerca di un alloggio diventa una delle priorità per gli studenti fuori sede. Se Venezia, Firenze e Milano si confermano le città universitarie più care d’Italia, con monolocali che superano facilmente i mille euro al mese, Ferrara si posiziona quasi in fondo alla classifica, offrendo agli studenti una delle soluzioni più accessibili del Paese
Succede a molti studenti che, non trovando casa nella sede dell’Ateneo prescelto, decidono di iscriversi altrove. Oggi, infatti, la disponibilità di un alloggio è un fattore determinante nella scelta di trasferirsi in una nuova città. È proprio agli studenti che vuole andare incontro la Cooperativa Sociale Cidas con il Progetto Contatto, realizzato in collaborazione con Comune e Unife
Comacchio. Niente comunione perché ritenuto incapace di intendere e volere. Don Piergiorgio Zaghi, parroco di Porto Garibaldi, durante la cerimonia che anticipa la comunione – ovvero durante il primo “incontro” tra i bambini e il sacramento – ha ritenuto non opportuno far partecipare un bambino disabile, a suo dire non ancora pronto per l’eucarestia.
Il bambino frequenta la quarta elementare e presenta un forte ritardo mentale, e il sacerdote aveva già espresso alcuni dubbi ai suoi genitori in merito alla possibilità di avvicinarlo al sacramento. Su richiesta dei familiari aveva acconsentito a condurre un percorso “su misura”, impegnandosi anche a procurare dei dvd in cartoni animati dedicati a favorire la crescita spirituale dei più piccoli, da utilizzare nei giorni in cui nessuno avrebbe potuto accompagnare il bambino a catechismo.
Il tentativo – come riporta la “Nuova” – non sembra essere andato a buon fine per don Zaghi, che prima di celebrare la messa dedicata alle prime comunioni ha spiegato ai genitori la sua opinione e la sua decisione: il figlio non potrà ricevere il sacramento perché incapace di intendere e di volere. Ha invitato tuttavia la coppia a partecipare alla funzione religiosa, e probabilmente l’equivoco è nato da questa proposta. I genitori credevano che il figlio sarebbe stato comunque chiamato per l’eucarestia, ma durante la messa – svoltasi giovedì sera – il sacerdote non ha pronunciato il suo nome.
La scelta ha sollevato una grande polemica, non solo tra i frequentatori della parrocchia ma tra tutta la cittadinanza, che immediatamente si è divisa tra sostenitori del parroco e sostenitori della famiglia. Alcune madri hanno anche già inviato al don una lettera per chiedergli di rivedere la decisione presa, e in tanti hanno chiesto informalmente spiegazioni. Il sacerdote ha commentato con rammarico questo tipo di reazioni durante l’omelia del giorno seguente, venerdì santo, giudicando troppo forti le accuse rivolte al suo operato dalla comunità. Egli ha spiegato come non esistano motivi per negare l’eucarestia a chi è incapace di intendere e volente, ciò nonostante avrebbe preferito condurre il bambino in un più proficuo percorso di consapevolezza prima di arrivare al sacramento. In difesa di questa posizione è intervenuto monsignor Antonio Grandini, spiegando come sia necessario saper distinguere il pane dall’ostia per ricevere il sacramento, distinzione che il bambino ancora non saprebbe fare. Non esclude però che per maggio questo gradino si possa raggiungere.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com