
Sabrina Torelli
Inaugura venerdì 16 alle 18 la mostra di Sabrina Torelli “L’armonia nascosta. Omaggio al giardino di Joaquín Sorolla”, a cura di Maria Livia Brunelli, alla Mlb home gallery di Corso Ercole d’Este 3.
Si tratta di un elaborato e affascinante progetto espositivo che l’artista, tra le più note del panorama italiano attuale, ha ideato appositamente in concomitanza con la mostra di Joaquín Sorolla al Palazzo dei Diamanti. Se per Sorolla, maestro nel ritrarre sulla tela l’incanto della luce, il giardino è soprattutto un’alchimia di colori, in cui si fondono suggestioni dell’Alhambra e dei giardini orientali, fino ad arrivare a costruire, ormai molto anziano, un angolo di segreta bellezza nella sua casa di Madrid, per la Torelli è la sede in cui si manifesta al meglio l’energia universale, quell’“armonia nascosta” contenuta nella natura che dovrebbe tornare ad essere il punto di riferimento fondamentale per l’uomo.
“La disarmonia in cui viviamo oggi- sostiene l’artista – è solo un trampolino di lancio verso l’armonia tra noi, i nostri pensieri, sentimenti, emozioni e ciò che ci circonda. Occorre ripensare a noi stessi e al nostro rapporto con ciò che ci circonda: siamo fatti di vibrazioni e la vita è una rete infinita di questo flusso di fili che pervade tutto l’universo. La felicità è diventare una cosa sola con il creato. Diventare noi stessi il giardino universale”.
“Siamo davvero contenti -spiega Maria Livia Brunelli, direttrice della MLB home gallery- che Sabrina Torelli abbia scelto la nostra galleria per presentare questa serie di lavori inediti. La sua è una ricerca molto attuale sul rapporto tra uomo e natura che abbiamo già affrontato con modalità diverse con i grandi animali in via di estinzione di Stefano Bombardieri (protagonista di The faunal countdown), e di recente con i grandi disegni a Bic di Marcello Carrà. La Torelli è convinta che il nostro giardino oggi sia l’intero pianeta, e ha incentrato non solo la sua ricerca ma la sua stessa vita in sintonia con le forze della natura. Si è trasferita in provincia di Ferrara, dopo aver vissuto a lungo in America e dopo una serie di esperienze internazionali che l’hanno fatta conoscere come una delle artiste più interessanti della sua generazione (è stata selezionata anche per il prestigioso International Studio Program del P.S.1 di New York)”.
Una scelta motivata dal fatto che nelle terre padane l’elemento acqua è più forte, nella certezza che il Po diventerà una fonte sempre più importante nell’immediato futuro: così la Torelli ha posto il proprio rifugio nella campagna della Bassa davanti a un grande albero, il suo “albero guardiano”.
Cuore della mostra alla Mlb home gallery non poteva quindi essere che un grande albero: raccolto dal Po, restaurato e inciso, come fosse uno strumento sciamanico capace di attivare energie nascoste. La Torelli già da diversi anni preleva dal Delta de Po elementi naturali arenati tra le sacche della foce, erosi e consumati dall’acqua, dal tempo e dagli agenti atmosferici, che riporta con pazienza e meticolose cure a nuova vita. La grande installazione che occupa il secondo salone della galleria è quindi un omaggio all’albero della vita, presente in diverse culture fin dall’antichità, un enorme legno ramificato che l’artista ha levigato, capovolto e circondato da elementi simbolici. Fungono da introduzione a questa suggestiva visione una serie di disegni a pennarello rappresentanti altrettanti fiori: alcuni sono semplici fiori di campo, come la violetta d’acqua o la cicoria selvatica.
In mostra ci sarà anche una installazione sonora realizzata grazie all’aiuto di una musicologa ora scomparsa, che ha dedicato insieme al suo compagno dieci anni di appassionata ricerca allo studio della “musica delle piante”. Gli alberi sono infatti delle grandi antenne, dei ricettori sensibilissimi che captano dall’ambiente variazioni energetiche fisiche, campi elettromagnetici statici e variabili. Chi vedrà la mostra potrà quindi ascoltare le “voci delle piante”, il ritmo dello scorrere della linfa.
Per l’occasione è stato ideato, in collaborazione con il negozio “La Badessa”, specializzato in prodotti provenienti da diversi monasteri italiani, un finger food davvero speciale: piccole opere d’arte da mangiare ispirate al tema del giardino e della natura, in modo da far riflettere gli spettatori anche attraverso il cibo.
Per prenotazioni: mlb@mlbgallery.com, 346 7953757.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com