Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Cento. Mazalora prendi tutto al Carnevale d’Europa. Al carro “Yes, we can” vanno in sostanza tutti I riconoscimenti possibili. Anche se con qualche mugugno. Si è chiusa all’insegna dello spettacolo e di piazza e strade colmi fino all’inverosimile l’edizione 2012, che potrebbe anche non finire qui.
Patron Manservisi, infatti, ha lanciato la proposta di un “notturno di carnevale” da tenersi il 15 e 16 giugno, una specie di notte bianca in maschera che permettere anche di recuperare le due domeniche saltate a causa del maltempo.
Va torniamo alla giornata di ieri. Il primo sussulto lo ha dato la bellezza delle 25 ragazze che hanno sfilato a mezzogiorno per il concorso Miss Cento Carnevale d’Europa. Ad aggiudicarsi la fascia la 24enne di Rimini Silvia Carosini, incoronata da Miss Italia in carica Stefania Bivone.
Entrambe poi sono salite sul palco per ballare con Jo Squillo e Manservisi. Sempre sul palco si è assistito alla premiazione del Cento Carnival Cup, torneo di calcetto, e il Memorial Viviano Manservisi, di nuoto.
Poi, a partire dalle 14.30, dopo un minuto di silenzio in ricordo di Lucio Dalla sulle note di Caruso, è stato il momento dei giganti di cartapesta. Il primo a sfilare è stato il carro dei Ragazzi del Guercino, poi via via tutti gli altri. Fino alla premiazione finale, che ha fatto storcere il naso a molti. Sono stati i Mazalora a vincere, bissando così il successo dell’anno passato. La giuria ha assegnato al loro carro 228 punti, contro i 209 dei Toponi e i 207 dei Ragazzi del Guercino. Poi via via Il Risveglio, i Ribelli e il Riscatto.
Ai Mazalora è andato anche il premio Ugo Bassi e quello per i migliori costumi (ex aequo con il Risveglio) e il miglior gettito, oltre al premio speciale Radio Bruno.
La giornata si è conclusa con al lettura del Testamento di Tasi, che ha lasciato la sua papalina ad Adriano Orlandini, la giacca a Flavio Braghetti, la camicia a Giuliano Monari, la cintura a Marco Rabboni, la scarpe ad Amelio e Fava, i due candidati sindaco di Lega e Pdl, “perché si sono fatti le scarpe a vicenda e alla fine sono rimasti a piedi nudi. E infine la volpe al sindaco Lodi, perché con la furbizia è riuscito ad essere eletto.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com