Politica
16 Gennaio 2012
Il ricordo di Bassi. Tra i politici presenti anche Veltroni, Serracchiani e Castagnetti

Ferrara saluta Giorgio Franceschini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

L’Assemblea legislativa: stop al massacro di Gaza

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione a firma di tutti i capigruppo di maggioranza che chiede alla Regione di intervenire nei confronti del Governo italiano perché ci sia un impegno a risolvere il dramma in corso in medio Oriente

Non bastavano certo, stamattina, i posti a sedere sulle sedie e sulle panche per i tanti che, nella chiesa di San Cristoforo alla Certosa, hanno voluto partecipare all’estremo saluto a Giorgio Franceschini, morto venerdì all’ospedale Sant’Anna dopo un ricovero di oltre un mese.
Impossibile citare tutti i nomi noti della vita pubblica ferrarese e non solo, dal presidente della Regione Vasco Errani all’ultimo segretario del Partito popolare italiano – ed oggi deputato Pd – Pierluigi Castagnetti, dai parlamentari ferraesi Maria Teresa Bertuzzi e Alessandro Bratti, dal comandante provinciale dei Carabinieri Antonio Labianco a quello della Guardia di Finanza Fulvio Bernabei, dai massimi dirigenti della sanità Gabriele Rinaldi e Paolo Saltari all’editor di Bompiani Elisabetta Sgarbi.
Tutti tra le prime file, dietro alla moglie Gardenia Gardini, alla figlia Flavia e al figlio Dario e ai nipoti.
Non sono voluti mancare per dare personalmente conforto al capogruppo Pd alla camera nemmeno l’ex vicepresidente del Consiglio Veltroni, la parlamentare europea Debora Serracchiani, oltre al segretario nazionale del Pd Pierluigi Bersani, arrivato in mattinata alla camera ardente.
A rivolgere ai presenti l’omelia è stato don Enrico Peverada, direttore dell’Archivio diocesano ed amico personale di Giorgio Franceschini. In un passaggio, il prete ha voluto inserire un proprio ricordo, quell’ultimo incontro che ebbe con l’avvocato in età, quando l’età e la scarsa salute già lo provavano, “ma aveva ancora negli occhi la luce che conoscevo”.
Nel corso dell’omelia è intervenuto brevemente l’arcivescovo Paolo Rabitti, per ricordare la “difficile epoca” in cui Franceschini crebbe e si formò – quella della dittatura e della guerra – e l’apporto che diede alla vita cattolica ferrarese, essendone al tempo stesso “uno dei frutti”. Nell’omelia è intervenuto infine anche l’ottantottenne architetto ferrarese Carlo Bassi, compagno di Franceschini ai tempi del Cln di Ferrara, con cui condivise anche “il bellissimo giornale” nato in seno all’Azione cattolica, Iuniorismo, il cui titolo venne scelto proprio dal compianto amico. Bassi ha letto due toccanti poesie battute a macchina da Franceschini, datate Lucca 1943 e Ferrara 24 aprile 1945, scritta il giorno della Liberazione della città estense.
“Ci rivedremo presto Giorgio – è stato il suo ultimo saluto -, al di là di quella linea d’ombra che tu hai già attraversato. E parleremo insieme di Ferrara, di libri e di poesia”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com