Cento
17 Gennaio 2012
Prevista una dimostrazione dell’amministrazione presso il centro Pandurera

A Cento attivati i dispositivi sonori semaforici

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferragosto sportelli Fse: modifica aperture

Lo sportello Fse situato alla Cittadella S. Rocco di Ferrara (corso Giovecca, 203) rimarrà chiuso giovedì 7 agosto e dal 11 al 14 agosto. Riprenderà regolarmente la propria attività a partire da lunedì 18 agosto

Cento avrà una nuova dorsale idrica

Sono iniziati nel comune di Cento, grazie a un investimento di quasi 1 milione e mezzo di euro finanziato da fondi Pnrr, gli attesi lavori di potenziamento della rete acquedottistica a cura del Gruppo Hera

L'assessore Manderioli

Cento. «Il comune di Cento ha compiuto un ulteriore passo avanti nel doveroso processo di abbattimento degli ostacoli che compromettono la mobilità e l’autonomia dei cittadini disabili». Lo dichiara l’assessore ai servizi alla persona e alle politiche sociali, Massimo Manderioli che, accogliendo le istanze dell’Unione ciechi di Cento rappresentata da Davide Fortini, annuncia la recente applicazione di un dispositivo sonoro agli impianti semaforici cittadini in grado di aiutare efficacemente chi ha problemi visivi nell’attraversamento degli incroci.

D’ora in avanti nove degli undici impianti semaforici presenti nel capoluogo e frazioni saranno muniti di un segnalatore acustico che, attivato con la pressione di un apposito pulsante, emetterà un ‘cicalino’ per la segnalazione del verde.

Unici impianti che non sono attualmente dotati di tale dispositivo sono quelli di via Bologna – via Santa Liberata e di via Bologna – via XXV Aprile, in quanto zone interessate da interventi di riqualificazione urbana.

In previsione anche la realizzazione di specifici accorgimenti tattili al calpestio per consentire ai disabili visivi l’identificazione a distanza del semaforo e del suo orientamento.

«É con particolare soddisfazione che oggi posso dare una risposta concreta alle emergenze dei cittadini non vedenti e ipovedenti – dichiara l’Assessore Manderioli -, con questa opera di adeguamento si rende di fatto la città più sicura e accessibile e si garantisce maggiore autonomia e dignità agli utenti affetti da disabilità. É obiettivo primario di questa Amministrazione facilitare le condizioni di vita di questa parte della popolazione, riducendo per quanto possibile le fonti di disagio e di pericolo che impediscono il normale svolgimento delle mansioni quotidiane. Desidero ringraziare il dirigente ing. Piacquadio e l’arch. Contri dell’ufficio tecnico comunale per l’impegno profuso nella realizzazione di questo importante intervento».

Per coloro che sono interessati ad apprendere il funzionamento dei nuovi dispositivi, il comune di Cento ha in programma una dimostrazione pratica il prossimo 30 gennaio, alle ore 15, presso l’incrocio del centro Pandurera di Cento, via XXV Aprile.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com