Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Continua l’azione futurista ferrarese oltre le mura estensi: nell’ultimo numero 59 di ottobre, Future Shock, storico periodico in Italia di fantascienza (Bari) diretto daAntonio Scacco, autore di Fantascienza Umanistica e del giornalista Antonio Gaspari (accreditato alla Sala Stampa del Vaticano), recensioni di Roby Guerra e Maurizio Ganzaroli a cura di Cristina Bellon.
Guerra per Moana Lisa Cyberpunk, edito nel 2010 (Edizioni Diversa Sintonia, a cura del connettivista Marco Milani), Ganzaroli per il racconto breve L’Ultimo Uomo, estratto da AA.VV Schegge di Utopia, Ferrara città di scrittori (La Carmelina, 2007).
Future Shock, dal celebre besteseller del futurista e futurologo Alvin Toffler edita dal 1986, 25° celebrato quest’anno, è la rivista italiana di science fiction di più lunga data in attività, ispirata alle visioni della cosiddetta Scienza sapienzale del gesuita Padre Enrico Cantore o dello stesso Antonino Zichichi, celebe fisico fondatore del Centro Ettore Majorana di Erice, città della scienza.
Moana Lisa …di Guerra è stato paragonato al famoso Manifesto Tecnico di Marinetti dove il padre del Futurismo celebrava l’Uomo-Macchina del futuro a noi oggi contemporaneo. Il racconto di Ganzaroli al famoso romanzo bestseller- Vita di Automi– di uno dei guru del genere, James White. Il tutto in uno special dedicato alla cibernetica di frontiera, la cosiddetta Intelligenza Artificiale e le sue prospettive controverse future, affascinanti o inquietanti a seconda dei punti di vista. Copia del numero-Ottobre- -salvo disponibilità- su richiesta in omaggio a Future Shock-vedi web.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com