Vigili del Fuoco. Organici ridotti all’osso
La Fp Cgil denuncia una cronica carenza di personale e scrive al Prefetto per aprire un confronto
La Fp Cgil denuncia una cronica carenza di personale e scrive al Prefetto per aprire un confronto
L’ex Chiesa di San Bartolo è pronta a rinascere. Firmata la convenzione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e Azienda Usl di Ferrara per l’attuazione del progetto di restauro e messa in sicurezza
"Mi aveva tenuto bloccata per i polsi e poi, mettendosi sopra di me, fece quello che fece mentre io rimasi ferma". È quello che sarebbe stata costretta a vivere una ragazza di 22 anni, sentita ieri (mercoledì 26 marzo) mattina in tribunale a Ferrara nella vicenda giudiziaria relativa alla presunta violenza sessuale che avrebbe subìto per mano di un 28enne italiano che, ascoltato come imputato, durante la precedente udienza dibattimentale, aveva negato ogni accusa
Preso a pugni e minacciato di morte perché - secondo i suoi presunti aggressori - lui, 59enne ferrarese che stava andando a cena ai lidi con la famiglia, stava guidando a una velocità di marcia troppo bassa lungo la corsia di sorpasso della Superstrada Ferrara-Mare
Una legge di bilancio da 14,3 miliardi di euro, con nuove entrate provenienti da maggiorazioni Irpef, Irap, bollo auto e ticket sanitari e maggiori investimenti nei servizi, in particolare nell’ambito della non autosufficienza, nella cura del territorio, nel trasporto pubblico locale, nelle politiche abitative e in quelle educative. L'Assemblea legislativa ha approvato il Bilancio di previsione 2025-2027 della Regione Emilia-Romagna
Francesco Portaluppi e Simone Merli
Una interpellanza di fuoco del Partito democratico contro il consigliere di Progetto per Ferrara Valentino Tavolazzi è stata inviata dal Comune di Ferrara per conoscenza alla procura. Una trasmissione che vuole verificare se nel documento, protocollato ieri mattina, si riscontrino ipotesi di “illecito contabile o reato commesso da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle proprie funzioni”. A firmare il documento è Francesco Portaluppi. Il consigliere Pd ha presentato, insieme al suo capogruppo Simone Merli, un’interpellanza al sindaco con cui gli chiede di verificare la correttezza di alcuni comportamenti di Tavolazzi.
Come ricorda la stessa risoluzione Pd, secondo le normative vigenti, ai consiglieri che risiedono fuori del capoluogo dove ha sede il Comune spetta il rimborso per le spese di viaggio effettivamente sostenute per partecipare alle sedute degli organi cui appartengono, e anche per svolgere funzioni proprie e delegate.
Ogni mese, i consiglieri residenti fuori del centro abitato (quello delimitato dal cartello ‘Ferrara’) possono presentare richiesta di rimborso autocertificando residenza, data del viaggio e chilometri effettivamente percorsi: l’importo per ogni chilometro è pari ad un quinto del prezzo di un litro di benzina, rilevato dal Ministero dello Sviluppo economico. Nell’ottobre 2010 si trattava di 0,270 centesimi al chilometro; il mese successivo (è questa l’epoca cui si riferisce l’interpellanza) di 0,274.
“Ogni consigliere – terminano le premesse dell’interpellanza – è componente di più di una commissione consiliare; si può allora verificare che nello stesso pomeriggio partecipi ai lavori di due commissioni, appositamente convocate l’una di seguito all’altra. Quando gli argomenti da trattare lo richiedono, si svolgono anche sedute congiunte”.
Le contestazioni a Tavolazzi riguardano tre date specifiche ed una situazione più generale. Le date sono 24 settembre 2009, 17 marzo 2010 e 26 ottobre dello stesso anno.
Nel primo caso “nella Residenza municipale – considera l’interpellanza – si tenne dalle 15.30 una seduta della Seconda commissione, protrattasi fino alle 17.05; alle 18 nella stessa sede è iniziata una seduta della commissione Statuto-Regolamento. Due consiglieri – continua il testo –, componenti di entrambe le commissioni, hanno successivamente chiesto il rimborso per la partecipazione ad entrambe le sedute: Francesca Cavicchi della Lega Nord, che ha dichiarato un solo viaggio percependo così un solo rimborso, e Valentino Tavolazzi, che ha dichiarato invece due viaggi andata/ritorno, percependo così un rimborso doppio rispetto alla spesa necessaria”.
A conferma, Portaluppi e Merli allegano i moduli: da quello del settembre 2009 risulta che il giorno 24 Tavolazzi ha autocertificato di aver usato l’auto prima alle 15.30 (per partecipare alla Seconda commissione) poi alle 18 (per la Statuto), compiendo ogni volta, tra andata e ritorno, 21 chilometri, per un totale dunque di 42.
La seconda contestazione si riferisce al 17 marzo 2010, “quando – scrive Portaluppi – il presidente del Consiglio comunale ha invitato Sindaco, Giunta e Consiglieri ad una visita del Palazzo dei Diamanti. La visita si è svolta al termine di una seduta della commissione Statuto-Regolamento: anche in questo caso, il solo consigliere Tavolazzi ha dichiarato due viaggi andata/ritorno dalla sua residenza di Francolino a Ferrara, percependo così un rimborso doppio delle spese effettivamente necessarie, oltretutto per una visita offerta agli amministratori a titolo di cortesia, non certo per lo svolgimento di funzioni istituzionali”.
Dalla fotocopia allegata risultano autocertificati 21 chilometri alle 15.30 (motivo: ‘Terza commissione’) ed altrettanti alle 18 (motivo: ‘visita Consiglio Diamanti’).
Infine, “il 26 ottobre 2010 – prosegue l’interpellanza – si è tenuta in Municipio una seduta congiunta (dunque contemporanea) delle commissioni consiliari Terza e Quarta; alcuni consiglieri erano presenti in doppia veste di componenti sia della terza che della quarta commissione. Il solo consigliere Tavolazzi, però, ha poi dichiarato di aver dovuto svolgere due viaggi (21 km x 2 = 42 km autodichiarati per partecipare ad un’unica seduta!), in modo da percepire un rimborso doppio delle spese effettivamente necessarie”.
C’è poi una contestazione più generale: “risulta all’Anagrafe che il consigliere Tavolazzi risiede nel capoluogo del comune di Ferrara, in via Calcagnini, non in via Calzolai (ovvero in località Francolino) come ha sempre dichiarato sulle richieste di rimborso”.
Ecco dunque l’interpellanza al Sindaco: si vuole sapere “a quale titolo il consigliere Tavolazzi, a differenza di ogni altro, percepisca dal Comune rimborsi di spese doppi rispetto al necessario per partecipare a commissioni tenutesi una dopo l’altra nello stesso pomeriggio”, ma anche “a quale titolo percepisca rimborsi doppi rispetto al necessario per partecipare ad un’unica seduta congiunta di due commissioni”. Ancora, si vuole sapere “a quale titolo ponga le spese di viaggio relative ad un privilegio a lui offerto a titolo di cortesia (una visita ai Diamanti, con ingresso e guida gratuiti), spese di viaggio doppiamente non dovute visto che il consigliere si trovava già a Ferrara”, e, a proposito della contestazione più generale, “a quale titolo percepisca rimborsi per partecipare a sedute consiliari e di commissione che si svolgono in Municipio, nonostante lui risieda nel capoluogo comunale”.
In conclusione l’aspetto legale: si vuole sapere dal Sindaco “se le autocertificazioni non possano rappresentare la volontà di conseguire un ingiusto profitto, e se non esistano elementi che possano configurare la fattispecie di qualche illecito”.
E’ il capogruppo Merli a questo punto a tirare le somme e a chiedere le dimissioni di Tavolazzi: “il Movimento 5 Stelle pone temi e principi condivisibili, soprattiutto con riguardo ai costi della politica; se Tavolazzi non li sa portare avanti allora è giusto che prenda questa decisione”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com