Eventi e cultura
20 Dicembre 2011
Sarà presentato il volume di Marco Bresadola in biblioteca Ariostea

Luigi Galvani: devozione, scienza e rivoluzione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Oggi, martedì 20 dicembre alle ore 17, alla biblioteca Ariostea, si terrà la presentazione del libro di Marco Bresadola ‘Luigi Galvani. Devozione, scienza e rivoluzione’ (Editrice Compositori, 2011). Ne parleranno, assieme all’autore, Sandro Cardinali e Michele Fabbri. É questa la prima biografia di Luigi Galvani che gli rende onore come uomo e come scienziato, aldilà di luoghi comuni e radicati stereotipi. Galvani fu uomo del suo tempo, visse appieno il fermento culturale del Settecento europeo e con le sue ricerche sperimentali rivoluzionò le scienze della vita, contribuendo alla nascita delle moderne neuroscienze. L’autore ci porta alla scoperta di un ritratto nuovo e affascinante, di un Galvani accademico ambizioso, medico di successo e scienziato coraggioso, di grande creatività e passione per la conoscenza, che seppe coniugare la sua profonda fede religiosa con l’altrettanto profonda devozione per l’indagine scientifica della natura. Un uomo la cui opera influenzò scoperte scientifiche come la pila di Volta, teorie filosofiche come la Naturphilosophie tedesca e invenzioni letterarie come il Frankenstein di Mary Shelley. Marco Bresadola è ricercatore in storia della scienza, dirige il master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell’università di Ferrara. É membro della Società italiana e di quella europea di Storia della scienza, dell’Istituto nazionale di neuroscienze e collabora con il Centro Internazionale delle università e della scienza dell’università di Bologna. La sua ricerca su Luigi Galvani, che prosegue da oltre 15 anni, l’ha portato alla scoperta di numerosi documenti inediti, che hanno dato vita al volume.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com