Politica
17 Dicembre 2011
L’ex sindaco presenta il suo libro ‘Mente locale’ con il capogruppo Pd

Sateriale scrittore chiama il ‘collega’ Franceschini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Sateriale e Franceschini in una foto d'archivio

Questa sera, sabato 17 dicembre, alle ore 21, l’ex sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale presenterà nella sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Melbook il suo ultimo libro dal titolo “Mente locale. Un sindaco nel paese in frantumi” (edizioni Bompiani). Con lui sarà presente Dario Franceschini.

A partire dalla riforma del 1993, i sindaci vengono eletti direttamente dai cittadini: un’occasione per riempire di contenuti la nostra democrazia e porre in primo piano l’operato degli amministratori locali. Gaetano Sateriale è uno di loro, un sindaco in prima linea, sotto i riflettori e sotto il fuoco delle parole, dei comportamenti collettivi, delle armi della politica. Per dieci anni alla guida di Ferrara, Sateriale racconta in questo libro la sua storia, e lo fa in modo chiaro, senza i tentennamenti e la retorica che troppo spesso incrinano la voce dei politici. I giochi di potere, di corrente, le iniziative e talora le ambiguità della Sinistra e della Destra, la grande piena del Po del 2000, la guerra delle cooperative, il conflitto con la demagogia e il populismo, la morte di Federico Aldrovandi: l’occhio attento dell’autore svela i meccanismi e i dietro le quinte della vita pubblica italiana, mostrando soprattutto che la storia di una città ha molto a che fare con quella dell’intero paese. E a rivelarcelo è la penna indiscreta di un protagonista e testimone di primo piano.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com