Il saggio di Natale della scuola secondaria “De Pisis” di quest’anno avrà luogo presso il teatro del centro Rivana Garden lunedì 19 dicembre alle ore 18.30 e sarà l’occasione per celebrare una ricorrenza particolarmente significativa: nel 2011 ricorre il ventennale dell’istituzione dell’ indirizzo musicale nella scuola. La “De Pisis”, appunto nel 1991, fu scuola pilota a livello provinciale perché credette fermamente nell’istituzione dell’allora “sperimentazione musicale” realizzando le prime classi di strumento.
Da allora, pur attraversando una serie di peripezie – con l’accorpamento, per un periodo, con la scuola media “Bonati”, la successiva separazione e la creazione degli istituti comprensivi -, alla dirigenza della scuola si sono avvicendati Gianni Cerioli, Gabriele Pavani e l’attuale preside Giovanni Fioravanti; tutti hanno sostenuto l’indirizzo musicale, intravedendo nella pratica strumentale una risorsa per l’istituto e una grande opportunità per gli allievi.
Ormai l’indirizzo musicale fa parte della storia della scuola media “De Pisis” e la caratterizza non solo perché l’attività musicale si inserisce nelle aule scolastiche, ma anche perché essa si diffonde nel territorio per merito della passione e del talento dei giovani dediti alla musica.
L’indirizzo musicale è un’attività opzionale, scelta dagli allievi che si iscrivono alla scuola secondaria, che dà la possibilità di imparare a suonare uno strumento grazie a lezioni individuali pomeridiane. I pomeriggi musicali della animano la scuola ed è bello vedere allievi muniti di spartiti, leggii e custodie, mentre si avvicendano continuamente per le lezioni individuali e di musica d’insieme,
Qui gli allievi hanno la possibilità di conoscere e studiare il pianoforte con Roberta Contrastini, la chitarra con Annamaria Paci, il flauto traverso con Morena Mestieri e il clarinetto con Claudio Miotto. Grazie ai corsi strumentali è possibile sviluppare al meglio le potenzialità degli allievi, così da raggiungere spesso punte di eccellenza, fonte di grandi soddisfazioni per la scuola: come i primi premi vinti in concorsi musicali nazionali – Portomaggiore, Città di Castello, Castiglione delle Stiviere e Ancona – in più edizioni dal 2000 al 2009.
In questi vent’anni, circa 500 allievi si sono avvicinati alla musica e hanno imparato uno strumento, arricchendo il loro bagaglio culturale, le loro conoscenze, la loro sensibilità, e molti hanno coltivato questo appassionante interesse anche dopo la fine del triennio, costituendosi in gruppi musicali e partecipando ad attività di intrattenimento, di aggregazione sociale e di promozione della cultura.
Inoltre, alcuni studenti hanno visto nella musica una possibile professione, iscrivendosi al Conservatorio di Musica: ben otto ex allievi della De Pisis hanno percorso il lungo e impegnativo iter scolastico conseguendo il diploma finale.
Proprio quest’anno il dirigente Giovanni Fioravanti festeggerà il ventennale invitando questi neo- professori di musica al saggio di Natale, conferendo loro un significativo riconoscimento: si tratta dei pianisti Matteo Schiavi e Davide Romanini, dei flautisti Francesco Galoppi e Stella Ingrosso, dei clarinettisti Arianna Tieghi, Luca Lenzi, Chiara Ravani e Fabio Bonora.
Al concerto prenderanno parte i solisti e l’orchestra dell’istituto comprensivo “De Pisis”, accompagnati per l’occasione da alunni della primaria “Matteotti”, che canteranno brani preparati in continuità con la scuola media. Ciliegina finale, l’esibizione degli ex- allievi, ora diventati grandi, che hanno iniziato la carriera proprio alla “De Pisis”, facendo poi della musica la passione della loro vita.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com