Eventi e cultura
7 Dicembre 2011
Melodramma composto Roberto Becheri su libretto di Flavia Quadrini

Il ritorno di Euridice, morte di una tragedia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sabato sfila il Magnifico Corteo

Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza

Paolo Bevilacqua parla di “Mucha: il primo content creator”

Prosegue il ciclo di conferenze a corredo delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, Paolo Bevilacqua, art director e illustratore, terrà un incontro dal titolo Mucha: il primo content creator

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

Flavia Quadrini

Un nuovo melodramma prodotto dal conservatorio Frescobaldi va in scena questa sera, mercoledì 7 dicembre, alle ore 21 alla sala Estense. L’ha composto Roberto Becheri su libretto di Flavia Quadrini, che ne ha curato anche la regia.

Le voci soliste di Ilaria Verzucoli, Chiara Ravani, Oh Se Won, Wan Daqjan, Bong Suk Lim e Emilio Milan, interpreteranno i rispettivi ruoli di Euridice, Persefone, Caronte, Orfeo, Ade e Aristeo. Il coro del conservatorio, preparato da Maria Elena Mazzella, e l’orchestra del conservatorio saranno diretti nell’occasione dal maestro Stefano Squarzina. Questo melodramma, inserito nella programmazione ‘Lirica per la Città 2011/2012’ della Fondazione teatro comunale di Ferrara, nasce in seno ad un progetto pluriennale sul mito in musica, in collaborazione con l’istituto nazionale del dramma antico (Inda) di Siracusa. Un ambito in cui in anni successivi il conservatorio Frescobaldi ha prodotto e rappresentato ‘Oedipus Rex’ da Strawinskji, ‘Prometheus’ da Orff  e ‘Médée’ da Milhaud.

La scelta del soggetto interviene sulle origini del melodramma, rileggendolo dalla parte della donna amata, cantata e pianta da Orfeo come ne ‘Il ritorno di Euridice’ di Gesualdo Bufalino. ‘Orfeo’ è il mito archetipo dell’opera in musica, il canto che celebra se stesso attraverso l’esaltazione della sua potenza. Rimaneggiando il racconto dello scrittore siciliano, è parso agli autori che la storia fosse degna di una nuova piccola e grande impresa di teatro lirico contemporaneo: dare ad Euridice l’ultima parola sulla sua definitiva catabasi nel regno delle ombre. La storia del teatro occidentale è iniziata negli antichi teatri greci e si è alimentata dei miti fondativi della nostra identità. Ricordarlo è anche celebrare il ritorno del mito di Orfeo con sguardo lucido ed indagatore, accorato e tutto contemporaneo di Euridice.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com