Cronaca
16 Novembre 2011
Il convegno si terrà al museo archeologico nazionale di Ferrara

Musei a Ferrara, problemi e prospettive

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Goro approva l’escavo dei sedimenti dalla Sacca

Il Comune di Goro ha approvato il progetto esecutivo per l’escavo urgente dei sedimenti nel canale della Bocca Secondaria della Sacca di Goro, un intervento fondamentale per migliorare la circolazione dell’acqua e tutelare l’ambiente lagunare

È in programma per venerdì 18 e sabato 19 novembre il convegno ‘Musei a Ferrara – problemi e prospettive’ al museo archeologico nazionale di Ferrara.

Nel 1984 a Ferrara il centro Gramsci coordinò e promosse un convegno che analizzò la situazione dei musei cittadini, fece proposte, indicò linee di possibile sviluppo. Dopo ventisette anni l’associazione degli amici e dei musei ferraresi ha ritenuto necessaria una verifica dello ‘stato dell’arte’, un incontro dove mettere a confronto esperienze diverse, proposte ed iniziative.

Tanto più importante è parso in quanto la attuale crisi economica pare restringere e ridurre, in maniera certo troppo drastica, possibilità di presenza e di sviluppo.

É stato costituito, dal febbraio 2010, un gruppo di lavoro, informale, al quale hanno partecipato molti che operano nelle istituzioni e l’associazione si è fatta carico del coordinamento, ma essenziale è stato il consenso e la partecipazione di tutti coloro che a vario titolo hanno saputo portare proposte, indicazioni, riflessioni e critiche in un rapporto dialettico che ha sostanziato la relazione introduttiva, redatta da Francesca Zanardi Bargellesi.

Da quel lontano 1984 molte cose sono cambiate, la gran parte in senso positivo, ma non mancano numerosi punti critici che è necessario superare se vogliamo accrescere la capacità di intervento per la tutela, la valorizzazione e la conoscenza; arricchire l’offerta didattica e quella rivolta ai visitatori. Pare inoltre necessaria maggiore attenzione al settore musei e fare sì che la politica delle esposizioni sappia valorizzarne le potenzialità presenti, in un interagire che è l’unico modo per uscire dalle attuali difficoltà.

Questi temi sono trattati nel convegno da specialisti, responsabili delle istituzioni ferraresi e pubblici amministratori. La proposta che è alla base dei lavori e che viene rivolta soprattutto alle pubbliche amministrazioni è quella di istituire, così come prevede la legislazione, un sistema musei che comprenda Ferrara e la sua provincia. Al convegno partecipano le associazioni culturali ferraresi le quali, nella giornata del 19 novembre, si confronteranno sui temi della politica culturale.

Il convegno è aperto a tutti, così come il dibattito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com