Economia e Lavoro
10 Novembre 2011
Sciopero a sorpresa in difesa dei lavoratori de La Ferrarese

Cona incomincia nel segno della disoccupazione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

Nella foto, da sinistra: Giorgio Zattoni, Davide Fiorini, Jairo Attanasio

Quando, un giorno o l’altro, l’ospedale di Cona comincerà a funzionare, diciotto persone rischieranno di trovarsi senza lavoro. Si tratta di quelle ora impiegate senza un contratto a tempo indeterminato da La Ferrarese Service (in totale sono centoundici), che svolge servizi di porzionamento e distribuzione dei pasti sia al Sant’Anna sia alla Divisione San Giorgio, con le relative mense del personale.

In via Palmirano, indirizzo del nuovo nosocomio, tale attività sarà svolto dal gruppo vicentino ‘Serenissima’, che appartiene al consorzio d’imprese Prog.Este spa, il quale, in base alle regole del project financing, dopo aver progettato ed eseguito i lavori della struttura, per trent’anni ne gestirà i servizi. In particolare, Serenissima ha realizzato la cucina.

La Ferrarese non parteciperà invece all’appalto e, concludendosi il suo contratto in corso Giovecca il 31 dicembre (o eventualmente più in là se il trasloco tarderà ancora), ha iniziato le procedure di mobilità per tutti i suoi centoundici dipendenti. Mobilità non indennizzata, oltretutto, perché La Ferrarese non è obbligata a versare contributi a questo scopo.

Cosa sarà allora dei suoi lavoratori? “Questo non è un cambio d’appalto classico – ha ricordato in conferenza stampa il segretario generale della Uiltucs-Uil Giorgio Zattoni –, nel quale i dipendenti dell’impresa cessante passano a quella subentrante: è proprio un appalto nuovo. In un primo incontro – prosegue –, Serenissima ci disse che avrebbe avuto bisogno in totale di centoundici lavoratori”. L’impresa veneta già oggi ne impiega trentotto per cucinare i pasti del Sant’Anna, e queste passeranno tutte alla nuova struttura; gliene sarebbero servite altre settantatré. Morale: trentanove lavoratori de La Ferrarese in esubero, “e noi abbiamo detto no”, ha ricordato Zattoni.

Dopo un po’ di pressioni, in un secondo incontro, Serenissima accettò di impiegare tutto il personale de La Ferrarese assunto a tempo indeterminato, ossia novantaquattro persone, lasciandone fuori appunto diciotto. Da questa proposta l’impresa vicentina non si è ancora mossa.

Il problema non è però solo il numero delle “teste”, ma anche il contratto che sarà proposto loro, “e Serenissima non ci ha ancora detto quali contratti part-time intende impiegare, né per quante ore far lavorare i dipendenti”.

“Ci si è mossi solo una settimana prima del 27 ottobre, quando era previsto inizialmente il trasloco – denuncia il segretario generale della Filcams-Cigl Davide Fiorini –, nonostante già in giugno avessimo chiesto a La Ferrarese e a Serenissima un incontro”.

Un altro giallo riguarda l’estensione dell’appalto che ha assunto Serenissima: comprenderà anche la Divisione Ospedaliera San Giorgio e le mense del personale? “Secondo il sindaco Tiziano Tagliani ed il direttore generale del Sant’Anna Gabriele Rinaldi sì – racconta ancora Zattoni –, ma per Serenissima no”. Non è ancora chiaro, infine, se i lavoratori de La Ferrarese si vedranno riconosciuti per intero quanto maturato, ad esempio l’anzianità.

I sindacati, convinti di avere le istituzioni al proprio fianco, annunciano dunque “un giorno di sciopero, in una data che ancora non comunichiamo: siamo pronti anche a gesti che non garantiscano il rispetto dei servizi essenziali, vogliamo creare disagio”, annuncia Fiorini.

Tutto questo perché, conclude il segretario generale di Fisascat-Cisl Jairo Attanasio, “il nuovo ospedale non può addirittura penalizzare l’occupazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com