Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
In basso a sinistra De Matteis con il suo team
Formignana. Sono passati quasi due mesi dalla manifestazione di solidarietà “Una partita per la vita”, evento che a Formignana, ha permesso di raccogliere fondi da devolvere alla ricerca scientifica in favore di Aislo (associazione italiana sindrome di Lowe). Oggi come due mesi fa, Aislo va in gol grazie a un’altra grandiosa notizia; è stato infatti chiarito uno dei meccanismi che danneggia i reni nella sindrome di Lowe, rara malattia genetica che colpisce anche occhi e cervello e che in Italia conta fino ad oggi 35/40 casi (uno di questi, Stefano, vive a Formignana con la sua famiglia).
A raggiungere questi importanti risultati, descritti sulle pagine della rivista ”Embo Journal”, è stato il team guidato da Antonella De Matteis dell’istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli. La ricercatrice Telethon, nonché membro del comitato scientifico dell’associazione, descrive in maniera orgogliosa gli ultimi importanti risultati.
“La sindrome di Lowe è chiamata anche Ocrl (OculoCerebroRenale) – apre la De Matteis – colpisce il sesso maschile e si manifesta fin dalla nascita con cataratta congenita e grave ipotonia, ritardo psicomotorio, disturbi del comportamento, problemi renali. Proprio l’insufficienza renale – prosegue la ricercatrice – è il sintomo che mette più a rischio la vita dei pazienti affetti da questa malattia, per la quale al momento non esiste una cura risolutiva. I reni di questi bambini non sono in grado di recuperare e trattenere sostanze importanti, e ciò provoca una serie di problemi a cascata. Studiando cellule renali – conclude la De Matteis – abbiamo identificato uno dei meccanismi attraverso cui il difetto del gene responsabile della sindrome di Lowe causa il malfunzionamento di queste cellule ed anche una possibile via per correggere questo malfunzionamento nelle cellule”.
Questa scoperta, di rilevanza internazionale, apre le porte a una possibile terapia farmacologica per contrastare il danno renale. “Una notizia favolosa – commenta Annamaria Dinelli, presidente nazionale di Aislo e mamma di Stefano – un grande passo avanti che ci permette di guardare con più serenità nel futuro dei nostri ragazzi. Finanziare la ricerca scientifica – conclude la presidente – è sempre stato uno degli obiettivi principali dell’associazione e questa scoperta mette in risalto l’importanza del lavoro dei ricercatori e il valore delle iniziative che di volta in volta l’associazione propone”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com