Cronaca
20 Ottobre 2011
Progetto per raccogliere risorse da destinare a nove direzioni didattiche della provincia

Fai la spesa e aiuti le scuole

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Nella foto, da sinistra, Maria Rita Cabrini, Isa Sala, Ombretta Ghiraldi

di Federica Ruggeri

Un progetto territoriale che mira a sensibilizzare soci e consumatori di Coop Estense sull’importanza dell’istruzione e di una scuola pubblica forte, in grado di formare i futuri cittadini, coinvolgendo le famiglie, ma non solo, in un’iniziativa che si pone l’obiettivo di raccogliere risorse da destinare a 9 direzioni didattiche del territorio, tra cui l’istituto comprensivo De Pisis della città, per la realizzazione di concreti progetti a favore di oltre 30 scuole primarie e più di 4.500 alunni.

Ề questo, in sintesi, l’intento del progetto “La scuola siamo noi” promosso da Coop Estense in collaborazione con l’Ufficio Provinciale Scolastico e presentato nella sede della cooperativa. “La progressiva riduzione delle risorse destinate alla scuola – ha commentato Isa Sala, direttore soci e consumatori di Coop Estense – mette in luce sempre più di frequente la difficoltà di far fronte ad esigenze concrete, come l’acquisto di materiale sia didattico che d’ufficio, o la sostituzione di strumentazioni e arredi scolastici, rischiando di mettere in discussione la qualità dell’offerta formativa. A partire da queste considerazioni – ha spiegato – quest’anno, cogliendo l’invito dei distretti sociali della cooperativa, abbiamo scelto di dedicare alla scuola locale, e in particolare alla scuola primaria, il nostro intervento di solidarietà. Per promuovere efficacemente il progetto, di cui al termine renderemo noti i risultati, abbiamo predisposto manifesti informativi e altri materiali di comunicazione destinati alle scuole e ai punti vendita”.

Nello specifico, l’iniziativa, che a livello nazionale coinvolge i punti vendita Coop Estense della provincia di Ferrara e Modena e delle regioni di Puglia e Basilicata, dà la possibilità a soci e consumatori di destinare a favore di una delle nove scuole del territorio che aderiscono al progetto i punti spesa, o una parte di essi, accumulati nell’ambito del “collezionamento punti” attualmente in corso nei supermercati della cooperativa. Anche se ogni supermercato Coop Estense della provincia di Ferrara “ha adottato” l’istituto del proprio quartiere, è possibile scegliere in autonomia a quale scuola offrire il proprio contributo. Per effettuare la donazione, è sufficiente rivolgersi alla cassa o al punto d’ascolto e comunicare la propria intenzione. Ề anche possibile consegnare il tagliando di promemoria del progetto, disponibile nei punti vendita e nelle scuole, sul quale è stampato un codice a barre identificativo. Ogni punto donato varrà il doppio rispetto ai punti utilizzati per altre finalità.

In questo modo, fino al 31 marzo, data di conclusione dell’operazione, chi farà la spesa presso i supermercati e gli ipermercati coinvolti nell’iniziativa potrà aiutare concretamente le scuole del territorio a portare a termine i progetti formativi e didattici individuati e ad acquistare i materiali di cui hanno più bisogno, dai supporti didattici come le lavagne multimediali e i computer portatili, fino al materiale per la cancelleria, la pulizia o la manutenzione degli istituti..

Per Maria Rita Cabrini dell’Ufficio Scolastico Provinciale si tratta di “una collaborazione forte e di un progetto importante. Il nostro principale supporto all’iniziativa – ha aggiunto – è stata la valutazione dei criteri per selezionare le scuole: abbiamo privilegiato quelle con una più cospicua presenza di studenti stranieri e quelle che proponevano progetti formativi di particolare rilevanza. Sarà inoltre a nostro carico l’informazione alle scuole sul progetto”.

Ombretta Ghiraldi, presidente del distretto Ferrara e intervenuta in rappresentanza dei soci, ha voluto ribadire il loro impegno nel progetto “Saremo presenti – ha detto – nei supermercati che aderiscono, con l’obiettivo di sollecitare i soci e i clienti a contribuire al progetto attraverso la donazione dei punti. Per promuovere ulteriormente l’iniziativa, invitiamo anche le scuole coinvolte a essere al nostro fianco nei punti vendita.”

La lista delle scuole coinvolte nel progetto sarà consultabile all’indirizzo www.estense.e-coop.it,

mentre le informazioni sull’assortimento dei materiali acquistabili dalle scuole con le risorse destinate sono disponibili sul sito, www.videocatalogo.eu.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com