16 Ottobre 2011
Alla conferenza Hemodyn 2011 di Napoli nuovi dati attestano il nesso Sm-Ccsvi

Sclerosi multipla, tre studi sostengono l’ipotesi Zamboni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Paolo Zamboni

Durante una sessione della conferenza internazionale “Hemodyn 2011” tenutasi a Napoli il 13 ottobre alla presenza dei maggiori esperti vascolari, sono stati presentati i primi risultati di tre nuovi studi che confermano l’ipotesi di una possibile correlazione tra la sclerosi multipla (SM) e l’insufficienza venosa cronica cerebro spinale (CCSVI), scoperta nel 2008 dal prof. Paolo Zamboni, Direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara.
Il Dr. Marcello Mancini dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Cnr di Napoli ha presentato i risultati dello studio intitolato “Il tempo di circolazione cerebrale (TDC) nella valutazione delle malattie neurologiche” dove, secondo l’autore, rispetto al gruppo di controllo i pazienti con sclerosi multipla hanno dimostrato un significativo prolungamento del TDC. I risultati suggeriscono che un deflusso compromesso microvascolare o venoso potrebbe essere associato alla sclerosi multipla. La misura del TDC mediante l’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) può dunque essere uno strumento utile per rivelare una disfunzione del microcircolo cerebrale nei pazienti con SM.
Il Dr. Giuseppe Morelli Coppola dell’Ospedale Pellegrini di Napoli ha presentato i risultati dello studio intitolato “CCSVI e SM – risultati preliminari in 350 pazienti trattati” dove, secondo l’autore, i risultati preliminari dimostrano un significativo miglioramento della qualità della vita, cognitivi e della stanchezza, confermando i dati pubblicati nel 2009 dal gruppo di Zamboni-Galeotti-Salvi.
Il Dr. Renato Regine dell’Ospedale di Pozzuoli ha presentato risultati dello studio intitolato “CCSVI, trattamento con angioplastica: il nostro protocollo ed i risultati preliminari” dove, secondo gli autori, il follow-up (1 e 3 mesi) dopo il trattamento ha dimostrato un miglioramento della scala di disabilità (EDSS) e del test di fatica rispettivamente nel 20% e 23% (EDSS) e nel 65% e 76% (fatica) dei pazienti. Dopo tre mesi molti pazienti (circa il 50%) hanno dimostrato una restenosi con la perdita dei benefici.

Nuove speranze dunque per una malattia gravemente invalidante che oggi colpisce circa 60.000 italiani, con esordio in persone giovani tra i 20 e i 40 anni e dunque nel pieno delle loro attività.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com