Gli argentani aumentano, anche se di poco
Se a fine 2023 i cittadini argentani erano 21231, alla stessa data di un anno dopo la crescita è stata misurata in un solo residente. Crescono i centenari
Se a fine 2023 i cittadini argentani erano 21231, alla stessa data di un anno dopo la crescita è stata misurata in un solo residente. Crescono i centenari
Nella giornata del 9 agosto, i militari portuensi, con il supporto dei colleghi del Nas di Bologna e del Nucleo Carabinieri Forestali di Portomaggiore, hanno effettuato controlli straordinari del territorio tra Portomaggiore ed Argenta per contrastare i reati in genere ed in particolare le "stragi del sabato sera", lo spaccio di droga, e le violazioni in materia igiene, sanità e ambiente
"Ad Argenta, in provincia di Ferrara, è in corso una vera e propria colonizzazione del territorio agricolo da parte di grandi interessi privati, sotto il paravento della transizione ecologica". Lo denuncia il senatore Marco Croatti del Movimento 5 Stelle
Si è tenuto martedì 5 agosto, presso la Sala San Lorenzo del Comune di Argenta, un incontro rivolto alle donne accolte nel Progetto Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione) del Comune di Argenta, gestito dalla cooperativa sociale Cidas
Sicurezza idraulica ed efficienza dei canali per garantire la capacità irrigua di una vasta area agricola nel Mezzano e a ridosso di Comacchio e della costa. Al via i lavori del progetto di "Ricalibratura della rete di bonifica ai fini del recupero della capacità di invaso e di portata - 1° stralcio" il cosiddetto progetto “Espurghi” del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
Campotto. Le valli interne nel delta del Po hanno dato lavoro alle popolazioni residenti ed a quelle provenienti da territori del bolognese, ferrarese e ravennate. Ne è nata una mostra, una bella conseguenza del processo partecipativo della comunità locale.
La mostra è presente, per tre fine settimana, alla 12° Sagra dei Sapori d’autunno di Campotto, 30 settembre, 1 e 2 ottobre, 7, 8, 9 e 14, 15, 16 ottobre, un evento dentro un evento.
Vi affiorano i temi dell’estrazione delle erbe palustri, delle risaie; della pesca e del pesce di acqua dolce con reti e tarmagli ad inganno; la caccia millenaria attività di sostentamento, oggi preclusa a tutela della fauna selvatica, si faceva con le “botti in acqua”, che potrebbero divenire oggi invece discrete postazioni per l’osservazione naturalistica nella pratica della fotografia e del birdwatching.
Ed ancora una gastronomia che include l’uso non solo del pesce, luccio tinca, carpa, ma delle essenze vegetali spontanee e delle inflorescenze della valle come il sambuco o l’acacia. Sagge specialità tutte da riscoprire e riproporre come raccolte nel manuale di gastronomia che accompagna la mostra “Campotto – la tradizione tra acqua e terra”.
La 12° Sagra dei Sapori d’autunno, con il suo mercatino dell’artigianato, il ristorante che richiama pubblico anche da fuori regione è un luogo d’incontro con il gusto, la tradizione, la cultura, la gente. Un luogo di festa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com