Lettere al Direttore
29 Settembre 2011

Poggetto, oasi desertificata

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ciao don Romeo, ti porteremo sempre nel cuore

Caro Don Romeo, la notizia della tua scomparsa ci è piombata addosso in un grigio lunedì mattina di gennaio. Messaggi, chiamate e in poco tempo la notizia si è diffusa in paese. Con commozione la mente di tutti noi è corsa ai ricordi collettivi e personali che ci...

Poveri e degrado

Desidero vivacemente protestare per l'articolo a firma di Riccardo Giori: non so se chi impagina il sito web sia lo stesso articolista. Sta di fatto che l'articolo che correda il pezzo è presentato con una foto con giacigli di fortuna; il messaggio è...

Ricordare Bettino Craxi: un’eredità viva e contemporanea

A venticinque anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, la Federazione di Ferrara del Partito Socialista Italiano desidera ricordare una figura che, con la sua visione e il suo impegno, ha segnato la storia del nostro Paese e non solo. Non intendiamo farlo con parole...

Manifestanti di Extinction Rebellion, preoccupanti dichiarazioni

Abbiamo letto con preoccupazione le dichiarazioni delle manifestanti di Extinction Rebellion, viste le smentite della Questura di Brescia, è urgente fare chiarezza su questo episodio. La sicurezza è una legittima aspirazione di tutte/ tutti i cittadini, ma a...

Le ‘Delizie’ dell’Amministrazione estense

Egregio Direttore, gli Estensi durante il loro dominio a Ferrara edificarono “le delizie” in città e nei dintorni cosa che arricchiscono il loro lascito. Voglio fare un paragone ardito tra loro e i nostri amministratori comunali che nel trasformare alcune piazze...

Chiedo ospitalità per un aggiornamento sulla questione connessa alla distruzione della (detta popolarmente) “Oasi del Poggetto”, quell’area naturalistica e rigogliosa che si stende(va) in prossimità del Santuario del Poggetto ed oggi desertificata.

I sei storici maceri compresi nell’area e un tempo adibiti alla lavorazione della canapa, pur privati delle querce che li attorniavano (brutalmente e inutilmente abbattute) e dei fossi che li alimentavano (interrati), sono ancora VIVI (la natura è più savia di noi) e possono essere facilmente salvati e rinaturati.

Quei sei maceri sono la testimonianza vivente (ancora per poco) della grande epopea della coltivazione della canapa nel Ferrarese della prima metà del Novecento: un patrimonio di tutti.
Possibile che nell’ambito istituzionale di Ferrara, provinciale e/o comunale, non vi sia un ente, un ufficio, un funzionario di buona volontà che faccia un sopralluogo in quella zona e che prenda gli adeguati provvedimenti?

Chi non è al corrente della situazione può informarsi su YouTube al link: http://www.youtube.com/watch?v=b0yVeE7Eb2s e chi ha informazioni circa quanto sopra può fare riferimento alla mail indicata all’interno del sito: www.riccardoroversi.com.

Grazie

Riccardo Roversi

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com