Lettere al Direttore
29 Settembre 2011

Poggetto, oasi desertificata

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Anche Barbera dice sì alla riforma della giustizia

Fra i docenti che hanno dato fama all'ateneo ferrarese vi è anche un illustre costituzionalista: Augusto Barbera, già deputato PDS e presidente emerito della CORTE COSTITUZIONALE. Barbera, non certo sospetto di simpatie destrorse, ha recentemente dichiarato che la...

“Motovelodromo, pista dissestata e inutilizzabile”

Oggi ho visto la pista del motovelodromo. Era dissestata e inutilizzabile. Pensare che fu rimessa a nuovo non tanti anni fa (coi soldi dei cittadini) e poi mai utilizzata ne manutenuta. Incuria e degrado la hanno resa inutilizzabile e inagibile. Non è un caso...

Linciaggi e “mafiosi per definizione” (1890–1900)

Dopo l’omicidio del capo della polizia David Hennessy, 11 italiani furono linciati a New Orleans (1891): la stampa li definì “banditi siciliani”, “nemici della legge”. Altri linciaggi di italiani avvennero a Tallulah, Louisiana (1899) e altrove: la giustificazione...

Il marchio dei “maranza”

Il sindaco di Ferrara, parlando dei maranza, argomenta che sono soprattutto i giovani di origine magrebina che tendono a isolarsi, fare branco, a rifiutare le regole e l’autorità. Parole che fanno riflettere. Per questo vogliamo porgere a Fabbri alcune domande....

Riforma della giustizia e confusione

Luciano Violante ha dichiarato che la riforma della giustizia voluta dal governo (e approvata da Azione e parzialmente da Renzi) "aumenta il potere dei pm concedendo loro un totale autogoverno". Secondo Schlein, Conte e AVS, invece, con la riforma si realizzerebbe...

Chiedo ospitalità per un aggiornamento sulla questione connessa alla distruzione della (detta popolarmente) “Oasi del Poggetto”, quell’area naturalistica e rigogliosa che si stende(va) in prossimità del Santuario del Poggetto ed oggi desertificata.

I sei storici maceri compresi nell’area e un tempo adibiti alla lavorazione della canapa, pur privati delle querce che li attorniavano (brutalmente e inutilmente abbattute) e dei fossi che li alimentavano (interrati), sono ancora VIVI (la natura è più savia di noi) e possono essere facilmente salvati e rinaturati.

Quei sei maceri sono la testimonianza vivente (ancora per poco) della grande epopea della coltivazione della canapa nel Ferrarese della prima metà del Novecento: un patrimonio di tutti.
Possibile che nell’ambito istituzionale di Ferrara, provinciale e/o comunale, non vi sia un ente, un ufficio, un funzionario di buona volontà che faccia un sopralluogo in quella zona e che prenda gli adeguati provvedimenti?

Chi non è al corrente della situazione può informarsi su YouTube al link: http://www.youtube.com/watch?v=b0yVeE7Eb2s e chi ha informazioni circa quanto sopra può fare riferimento alla mail indicata all’interno del sito: www.riccardoroversi.com.

Grazie

Riccardo Roversi

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com