Eventi e cultura
25 Settembre 2011
Concerto alla Marfisa per l’Associazione Culturale Bal’Danza

Poesia e musica tra Francia e Giappone

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Dialoghi impressionisti di poesie e musiche tra Francia e Giappone saranno i protagonisti, oggi, domenica 25 settembre, alle 17, presso la Palazzina Marfisa d’Este, nel nuovo appuntamento nell’ambito della stagione “Musica, arte e poesia per Ferrara”, promosso dall’Associazione Baldanza, in collaborazione i Musei Civici di Arte Antica, e, in questo caso, con il sostegno economico dell’azienda Ferri di Copparo, che intende in questo modo ricordare i 150 anni della sua attività e che per questo è stata premiata recentemente per essere tra le 150 aziende più longeve della storia d’Italia. “La Luna, il Mare, i Ciliegi in fiore”, è il titolo dato all’appuntamento, che offrirà al pubblico un programma di raro ascolto che riscopre sottili analogie poetiche tra Oriente e Occidente, tra impressionismo e tradizioni orientali. A proporlo sarà il Duo Produzioni Armoniche, formato dal soprano Miho Kamiya e da Marianne Gubri all’arpa classica e barocca, e dalle voci recitanti di Francesca Mellone e Gianantonio Martinoni. Il programma alterna melodie della tradizione popolare giapponese con musiche di autori dell’impressionismo occidentale: l’esecuzione musicale sarà preceduta dalla recitazione dei testi poetici. Testi che nelle canzoni giapponesi rappresentano spesso una natura delicata ed effimera che, dietro alla sua leggiadria, sublima in realtà profonde emozioni.  D’altro canto, in musicisti come Claude Debussy, Gabriel Fauré, Ernest Chausson e Reynaldo Hahn, la tradizionale mélodie francese (modellata sui versi di celebri autori come Hugo, Verlaine e Gautier) riecheggia e reinventa l’essenzialità di linee dell’estetica orientale e, in genere, dell’esotismo musicale. Oriente e occidente si ritrovano quindi uniti in un affascinante affresco poetico musicale capace di sintetizzare e di fondere i contenuti di culture apparentemente molto lontane. La maggiore parte del repertorio è trascritto per arpa dagli originali per soprano e pianoforte; una trasposizione timbrica resa possibile da quando, nell’Ottocento francese, nacque l’arpa moderna, strumento dalle sonorità ricche di sfumature ‘impressioniste’. Alcune canzoni tradizionali sono invece accompagnate con l’arpa barocca a tre file, il cui suono antico richiama quello del koto, una particolare arpa giapponese di antica tradizione artistica. Nato dall’incontro di due musiciste appassionate di cultura rinascimentale italiana, il Duo Produzioni Armoniche si è esibito in numerose manifestazioni storiche e culturali: le composizioni eseguite sono spesso legate al repertorio eseguito dalle cantatrici dal Rinascimento all’Ottocento; il nome stesso del Duo, Produzioni Armoniche è il titolo di una raccolta di arie della compositrice e cantante Seicentesca franco-italiana Antonia Bembo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com