Eventi e cultura
20 Settembre 2011
L’inaugurazione si terrà presso il rivellino nord del Castello Estense

17 marzo 2011, una giornata italiana

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Il Circolo fotografico Fotoclub Ferrara, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (Fiaf) e Seat Pagine Gialle annunciano l’evento “Passione Italia. 17 marzo 2011”, una giornata italiana che vedrà il suo momento culminante con l’inaugurazione della mostra nazionale il 24 settembre prossimo presso il Centro Italiano della Fotografia d’autore (Cifa) a Bibbiena (Ar) e con l’inaugurazione in contemporanea di 200 mostre locali dislocate su tutto il territorio nazionale.

La mostra locale, insieme con le 200 mostre contemporaneamente aperte in tutta la nazione, testimonia l’impegno degli appassionati di fotografia partecipando attivamente a una celebrazione importante per tutta la collettività.

L’inaugurazione si terrà presso il rivellino nord del Castello Estense il giorno 22 settembre  alle ore 18.

Saranno esposte opere fotografiche dei seguenti autori: Judith Balari, Roberta Banzi, Cristiana Bonazza,  Andrea Bonfatti, Guido Dall’olio,  Roberto Del Vecchio, Gianni Gardini, Monica Grazzi, Sergio Fabbri, Sergio Guerra, Anna Maria Mantovani, Marco Merighi, Milva Michelini, Mirko Leprotti, Stefania Ricci Frabattista, Werther Romanini, Massimo Scaramelli, Maurizio Tieghi, Nedo Zanolini.

Inoltre presso il Centro Italiano della Fotografia d’autore il 24 settembre si inaugurerà la mostra fotografica “Passione Italia – 17 marzo 2011”, una giornata italiana che raccoglie una selezione di oltre 1.000 immagini tra le centinaia di migliaia scattate il 16 e il17 marzo 2011 in tutta Italia da oltre 4.500 fotografi.

Il progetto Passione Italia, promosso da Seat Pg e Fiaf in collaborazione con il Comitato Italia 150, Nital ed Epson, e con il patrocinio dell’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero della Gioventù, del Ministero del Turismo, dell’Unione delle Provincie d’Italia e da numerose provincie italiane, nasce dalla volontà di realizzare una “fotografia della realtà nell’Italia di oggi” in occasione del 150° anniversario dell’Unità. È un progetto nato dall’esperienza, dallo scambio, dalla consapevolezza di far parte di una comunità, dall’attenzione alla vita sociale nazionale e dalla conoscenza delle potenzialità della nostra grande passione: la fotografia.

Le tematiche proposte per l’attuazione di questo progetto hanno riguardato: storia e identità. Al centro del percorso il lento, difficile ma incessante processo attraverso il quale si sono “fatti gli italiani”; lavoro, scienza e tecnologia. Un ritratto dedicato al mondo del lavoro per verificare come sia cambiato negli anni modificando le condizioni sociali e la cultura nazionale; ambiente ed energia. La nuova cultura ambientale ed energetica; natura e paesaggio. Le bellezze nazionali, i paesaggi urbani delle città d’arte, delle periferie e delle nuove edificazioni; vita quotidiana. Scuole, luoghi di lavoro, la famiglia, i luoghi di ritrovo, il tempo libero.

Questo evento fotografico ha coinvolto più di 4.500 appassionati che il 16 e 17 marzo 2011 hanno fotografato per raccontare comunità, luoghi, tradizioni e valori del belpaese, con un grande obiettivo comune: valorizzare tutte le peculiarità territoriali che rendono il nostro paese ricco di fascino, storia e cultura. Dalle 35.000 immagini inviate al Cifa, i curatori della mostra nazionale, hanno selezionato oltre 1000 immagini che mostrano la voglia di raccontare e di raccontarsi. È una lunga descrizione collettiva di differenze e similitudini, che comprende sia l’eccellenza italiana sia le problematiche del paese. Le oltre 200 mostre locali sono invece il frutto di scelte espositive liberamente realizzate dagli stessi autori: rappresentano temi a livello locale, senza il filtro di curatori nazionali, diventando lo specchio veritiero dei differenti punti di vista degli appassionati fotografi italiani.

In occasione della manifestazione sono stati realizzati due volumi-catalogo. Il primo raccoglie le fotografie della mostra fotografica nazionale oltre a importanti testi specialistici. Il secondo volume presenta una selezione delle oltre 200 mostre locali che si terranno sul territorio nazionale in contemporanea con la mostra nazionale.

Il risultato è uno spaccato istantaneo e completo dell’Italia, prodotto con l’attenzione e la passione di una contemporaneità legata al passato, ma con l’occhio vigile al futuro.

Consegniamo alla storia del nostro paese un percorso di condivisione e di consapevolezza che va oltre la fotografia e si appoggia all’idea espressa dal presidente emerito della repubblica Azeglio Ciampi: “Dalla coscienza e dall’orgoglio della nostra storia dobbiamo trarre l’energia per ritrovare slancio e fiducia in noi stessi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com