Cronaca
19 Settembre 2011
Sempre più diffusa a Ferrara la moda delle create-fixed-bike

La bicicletta vintage conquista l’happy hour

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vasto incendio in un capannone agricolo a Ferrara

Un imponente incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi in provincia di Ferrara, avvolgendo un capannone dell’azienda agricola Franceschetti in via Palmirano, la strada che collega Cona e Gaibanella. Le fiamme, sprigionatesi poco prima delle 15, hanno distrutto attrezzature agricole e numerose rotoballe

Lutto nel mondo politico e culturale, è morto Alessandro Tagliati

Lo piangono il mondo dell'istruzione, quello della politica, quello del sindacato e quello del volontariato. È morto ieri pomeriggio, venerdì 15 agosto, all'età di 72 anni, Alessandro Tagliati, insegnante in pensione e animatore di comitati e gruppi culturali cittadini

Ondata di caldo, pronto soccorso sotto pressione nel Ferrarese

Come avvenuto nella scorsa estate, anche nel 2025 il grande caldo incide sulla rete dell'emergenza sanitaria e Ps della provincia di Ferrara. I dati degli accessi ai pronto soccorso del Delta. Cona, Cento ed Argenta del 14 e 15 agosto sono sovrapponibili a quelli dello scorso anno

Elio e le Storie Tese per la 17ª edizione di “Un Angelo di nome Giulia”

Torna l’appuntamento con “Un Angelo di nome Giulia”, la manifestazione che unisce spettacolo e solidarietà nel segno del ricordo e dell’impegno sociale. Mercoledì 22 ottobre alle ore 21, il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara ospiterà la 17ª edizione con protagonisti d’eccezione: Elio e le Storie Tese

Lungo le strade e nelle piazze di Ferrara hanno iniziato a comparire sempre più spesso nuove “biciclette geneticamente modificate”, e non si tratta dei soliti frankenstain assemblati con gli scarti di quanto rimane a invecchiare davanti alla stazione. Questi nuovi modelli recuperano l’estetica vintage del ciclismo epico degli anni Ottanta, e la stravolgono per ottenere un mezzo di trasporto flessibile all’uso svagato della città. Si chiamano create bike, o fixed bike, e partecipano di una moda che si sta diffondendo a livello internazionale, derivazione più elegante delle scrapers bike diffuse nei ghetti americani (caratterizzate da cerchioni  molto appariscenti, spesso ricoperti con carta da regalo).

Le create bike riutilizzano i telai in acciaio delle vecchie biciclette da corsa, soppiantati sulle piste da quelli in carbonio, e vengono personalizzate attraverso l’uso di vernice spray. L’assemblaggio è solitamente artigianale,  opera di ragazzi ed appassionati, ma ora anche i negozi specifici hanno cominciato a proporle dalle loro vetrine, per accontentare i più pigri o i meno portati per il lavoro di officina. “La loro creazione non richiede abilità particolari” – racconta Ciro, giovane fan ferrarese – “io sono uno studente, non sono un esperto, e ho imparato a costruire queste bici cercando le istruzioni in internet. Non è difficile, non ci sono meccanismi complicati da far funzionare. Per essere filologicamente corretti, rispettosi della tradizione, non serve montare i freni: col cambio fisso basta pedalare all’indietro”.

A seconda del budget a disposizione, i pezzi da aggiungere al telaio possono essere recuperati rovistando nelle cantine di amici e parenti, oppure chiedendo ai rivenditori di usato. Per quanto riguarda la scelta del colore, ciascuno può ovviamente optare per le tonalità che preferisce, anche se l’impatto estetico del risultato finale viene ovviamente amplificato da tinte unite forti, capaci di farsi notare. In città infatti queste biciclette vengono usate come accessori da passeggio, per farsi notare in piazza all’ora dell’aperitivo e magari per raccogliere l’ammirazione del sesso opposto.

I più volenterosi però le utilizzano per il loro scopo originale, ovvero la corsa. Per i resistenti appassionati del genere il traguardo più ambito è quello dell’Eroica, gara cicloturistica con bici d’epoca che si svolge sui colli toscani, tra i vigneti del Chianti e le crete senesi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com