“Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka”
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Quarto appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore", giovedì 16 ottobre alle 17 alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco). Dialogherà Ilaria Baraldi
Un inizio all’insegna del successo per la mostra “Marc Chagall: testimone del suo tempo”, che nei primi due giorni di apertura ha registrato oltre duemila visitatori (2.125 per la precisione) tra sabato 11 e domenica 12 ottobre
Sabato 18 ottobre, alle ore 18, lo Human Alien Studio di via Calcagnini 8 a Ferrara apre le sue porte a “Human Alien - Birthday Party”, la mostra personale di Andrea Amaducci
E' in programma per mercoledì 15 ottobre alle ore 17 la prima delle conferenze dedicate a "La Critica d'Arte e la Pittura Ferrarese" a cura di Alberto Andreoli nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
L'orfanatrofio di Noh Bo
È prevista per sabato 24 settembre , alle ore 18.00, l’inaugurazione della mostra“NEEDS – Architetture nei paesi in via di sviluppo”, presentata da AGAF, Associazione Giovani Architetti Ferrara.
La mostra affronta il tema dell’architettura dei bisogni in alcuni paesi emergenti, cercando di cogliere aspetti di particolarità tecnica, sociale e culturale che hanno fatto di questi manufatti, seppur di estrema semplicità, vera e propria architettura.
Così nasce ad esempio l’orfanotrofio costruito in Noh Bo nel 2006, un piccolo villaggio al confine tra Thailandia e Birmania. Gli edifici che compongono le sei unità del quartiere, denominati a causa del loro aspetto dagli abitanti del posto ”Soe Hias Tie Ker”, ovvero case farfalla, sono stati ideati e realizzati in un’ottica di ricostruzione di un ambiente familiare, normale.
Nove gruppi di progettisti e sedici progetti, per mostrare un modo diverso di fare architettura, essenzialmente basato su necessità primarie, per dimostrare che la qualità non è sempre funzione di interessi speculativi. La realizzazione può seguire un fondamento etico dell’opera costruita, attraverso idee che tengano conto di un profondo rispetto delle peculiarità tecniche e culturali locali.
Interessante la scelta della location, ovvero la Galleria del Teatro Nuovo, in piazza Trento e Trieste, individuata come luogo capace di attrarre e stimolare la curiosità dei visitatori seppure nelle vesti informali di sala espositiva.
Tra gli ospiti che interverranno alla presentazione della mostra Patrizio Bianchi (Assessore regionale Scuola, Formazione professionale, Università e Ricerca, Lavoro della Regione Emilia Romagna), Claudio Alessandro (professore ordinario della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara) e un rappresentante di Ggaf – Gruppo Giovani Architetti Firenze (associazione promotrice dell’evento nella sede di Firenze).
La mostra dei progetti rimarrà poi a disposizione dei visitatori fino al 2 ottobre. Il catalogo, edito da LetteraVentidue, sarà disponibile presso la libreria Feltrinelli, in via Garibaldi, 30/a a Ferrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com